Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
La copertina
Un giorno al museo
22 settembre
di:
Redazione
Cieli stellati e insetti spaventosi: le meraviglie dell'universo al Science Centre
Inclusione
21 settembre
di:
Redazione
La teleriabilitazione DSA e BES. Un seminario su RIDInet
Secondaria
20 settembre
di:
Marco Neviani
Le coordinate geografiche. Un laboratorio di cartografia
Editoria
19 settembre
di:
Redazione
La divulgazione scientifica è in festa con "PLaNCK!"
Metodologie
18 settembre
di:
Daniela Moscato
Introduzione alla grammatica valenziale
In questa intervista Daniela Moscato, ex insegnante di scuola primaria, spiega i fondamenti teorici della grammatica valenziale e ne mette in luce i punti di forza.
Secondaria
20 settembre
di:
Marco Neviani
Le coordinate geografiche. Un laboratorio di cartografia
Editoria
19 settembre
di:
Redazione
La divulgazione scientifica è in festa con "PLaNCK!"
Articoli pubblicati:
1032
Ultimo aggiornamento:
22 SETTEMBRE
I più letti nell'ultimo mese
1
Come attivare il Tinkering in classe
2
Narratologia tra le nuvole. Insegnare con i fumetti
3
Migliorare l'esperienza delle visite ai musei: la voce di Edutopia
4
30 giorni per capire i disturbi dell'apprendimento
5
Introduzione alla grammatica valenziale
Didattica
Vedi tutti
Metodologie
Come attivare il Tinkering in classe
06 settembre
di:
Rosa Di Chiara
,
Gennaro Nasti
I docenti Rosa Di Chiara e Gennaro Nasti propongono alcune schede operative per lavorare con la metodologia del Tinkering fin dai primi giorni di scuola.
Metodologie
Migliorare l'esperienza delle visite ai musei: la voce di Edutopia
04 settembre
di:
Redazione
In questo articolo pubblicato su Edutopia, sito web statunitense specializzato in contenuti didattici, James Fester propone alcuni metodi per migliorare l'efficacia educativa delle visite ai musei.
Metodologie
Educazione alla pace e alla non violenza: spunti per il nuovo anno
14 agosto
di:
Redazione
Tra un mese comincerà il nuovo anno scolastico e vogliamo aprirlo all'insegna di una riflessione: come costruire un mondo che ripudi guerra e violenza?
Metodologie
Introduzione alla neurodidattica: cosa deve sapere un insegnante
24 luglio
di:
Carina Frossasco
In questo articolo, Carina Frossasco introduce alcuni metodi neurodidattici in grado di rendere l'apprendimento più efficace e coinvolgente.
I nostri autori
Bruno Maida
Professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, è specializzato in Storia dell’Infanzia, per cui detiene l’unica cattedra in Italia. Collabora con Rai Storia e Radio Tre, ed è autore di diversi libri per numerose case editrici, tra cui Einaudi e Il Castoro.
Lorenzo Naia
Lorenzo Naia è il vero nome della "Tata Maschio": è autore del blog omonimo e scrive libri per bambini e ragazzi, collabora con riviste e testate online e si occupa di contenuti e progetti creativi dedicati alle famiglie.
Daniela Moscato
Ex insegnante di scuola primaria specializzata nell'insegnamento a persone con deficit uditivi, ha condotto esperienze di animazione teatrale e laboratori di educazione al suono e alla musica. Occupa il ruolo di formatrice sulla grammatica valenziale presso la rivista "La Tecnica della Scuola".
Tutti gli autori
Metodologie
Il progetto Inventio porta la filosofia negli istituti tecnici e professionali
30 giugno 2022
di:
Redazione
L’associazione Filò - Il filo del pensiero, in collaborazione con il Gruppo di Ricerca AIÓN - Filosofia e Didattica dell’Università di Bologna, propone un percorso di pratiche filosofiche per gli istituti tecnici e professionali, per lo sviluppo di competenze filosofiche, dialogiche e di pensiero critico.
Dire, fare, insegnare TV
Metodologie
Il progetto Inventio porta la filosofia negli istituti tecnici e professionali
03 maggio 2022
di:
Alba Sala
Insegnare filosofia alla scuola primaria. Intervista con Alba Sala
16 febbraio 2022
di:
Laura Signori
A Scuola di Diritti Umani. Intervista con Laura Signori
02 febbraio 2022
di:
Anna Romano
Come funzionano i vaccini? Mini lezione con Anna Romano
26 gennaio 2022
di:
Anna Romano
Salute, inquinamenti e One Health. Mini lezione con Anna Romano
20 gennaio 2022
di:
Maria Vittoria Alfieri
Social Reading, podcast e didattica digitale integrata. Intervista con Maria Vittoria Alfieri
17 gennaio 2022
di:
Federico Fanti
Come si sono estinti i dinosauri? Mini lezione con Federico Fanti
13 gennaio 2022
di:
Federico Fanti
Intervista con il "Cacciatore di Dinosauri" Federico Fanti
Vedi tutti
News ed
eventi
Vedi tutti
Inclusione
La teleriabilitazione DSA e BES. Un seminario su RIDInet
21 settembre
di:
Redazione
Il 21 ottobre, all’Istituto Mario Negri di Milano, esperti e psicologi interverranno in un seminario gratuito dedicato all’esperienza decennale di RIDInet nella teleriabilitazione integrata per DSA e BES.
News ed eventi
"Uno sguardo al futuro": Didacta - Edizione Siciliana è alle porte
19 settembre
di:
Redazione
Scatta il conto alla rovescia per Didacta Italia - Edizione Siciliana. La manifestazione comincerà il 12 ottobre e avrà per protagonista l'intelligenza artificiale.
Editoria
La divulgazione scientifica è in festa con "PLaNCK!"
19 settembre
di:
Redazione
PLaNCK!, rivista di divulgazione scientifica rivolta ai più giovani, festeggia dieci anni di attività con un numero speciale.
News ed eventi
"Uno sguardo al futuro": Didacta - Edizione Siciliana è alle porte
19 settembre
di:
Redazione
Editoria
La divulgazione scientifica è in festa con "PLaNCK!"
19 settembre
di:
Redazione
Recensioni
Nuovi spunti per la didattica
Vedi tutte
Un morso all'improvviso
Michele Cecchini
Un quarantenne con problemi mentali alle prese con la vita in una periferia degradata. Una rilettura contemporanea della storia di Pinocchio da proporre in classe.
Leggi di più
30 giorni per capire i disturbi dell'apprendimento
Mélanie Babe, Marine Baroukh, Charline Dunan
Un libro di sfide e curiosità lungo un mese, che guida ragazzi e ragazze a immedesimarsi in chi ogni giorno fa i conti con i DSA e a capire che “c’è una bella differenza tra la voglia e il modo di imparare”.
Leggi di più
Casi irrisolti
Pier Mauro Tamburini
Tre storie indecifrabili, tre crimini senza soluzione, un rompicapo per stimolare la curiosità e tenere la mente in allenamento.
Leggi di più
Anastasia, cosa farai da grande?
Lois Lowry
Un tema con un titolo un po’ difficile, un corso per diventare una modella e un’intervista a una libraia troppo generosa: la tredicenne Anastasia alla fine delle vacanze avrà scoperto cosa vuole fare da grande?
Leggi di più
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
Luis Sepúlveda
Un romanzo per riflettere sul rapporto fra persone e natura.
Leggi di più
La spiaggia
Sol Undurraga
Una storia di ventiquattr'ore, sopra un piccolo lembo di sabbia sfiorato dal mare.
Leggi di più
“SOS acqua”, la risorsa più preziosa
Sergio Rossi
Un saggio per raccontare a ragazzi e ragazze quanto complessa è la situazione di emergenza che riguarda la risorsa più preziosa del nostro pianeta e per riflettere insieme sulle possibili soluzioni.
Leggi di più
Extraterrestre alla pari
Bianca Pitzorno
E se non esistesse uomo, donna, maschile e femminile? In questo romanzo per ragazzi scopriremo come, a volte, un buon esempio possa arrivare dai luoghi più impensabili...
Leggi di più
Vedi tutti
Rubriche
Grandi insegnanti
Scuole nel mondo
Un giorno al museo