Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Ascoltando si impara
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
La copertina
Scuole nel mondo
01 marzo
di:
Redazione
Come reinventare i servizi di didattica museale durante la pandemia? Spunti e soluzioni di Wedu
Esperienze di insegnamento
26 febbraio
di:
Maria Rosaria Maresca
Come prendere appunti in classe?
News ed eventi
26 febbraio
di:
Redazione
Didacta Italia 2021. Al via il conto alla rovescia
Inclusione
25 febbraio
di:
Redazione
Educazione finanziaria e riduzione delle disuguaglianze. Intervista con Magda Bianco
Inclusione
25 febbraio
di:
Redazione
Educazione finanziaria e riduzione delle disuguaglianze. Intervista con Magda Bianco
Magda Bianco, responsabile del dipartimento di Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d’Italia, ci racconta le iniziative sull’Educazione finanziaria che Banca d’Italia porterà a Didacta 2021.
Guarda il video
Problematiche scolastiche
22 febbraio
di:
Redazione
BettFest 2021. Benessere psicologico e resilienza per costruire la scuola del futuro
Esperienze di insegnamento
26 febbraio
di:
Maria Rosaria Maresca
Come prendere appunti in classe?
Articoli pubblicati:
436
Ultimo aggiornamento:
01 MARZO
I più letti nell'ultimo mese
1
Nasce “Spagnolo in gioco”, una comunità professionale animata da docenti …
2
Strumenti didattici e l’emancipazione attraverso le STEM. Intervista con Anna …
3
In cammino verso la cittadinanza attiva. Una proposta didattica multimediale …
4
Alla scoperta del tuo quartiere: diventare un travel blogger. Un compito di …
5
La nuova valutazione nella scuola primaria
Didattica
Vedi tutti
Grandi insegnanti
Alla scoperta del tuo quartiere: diventare un travel blogger. Un compito di realtà multimediale e interdisciplinare
16 febbraio
di:
Luana Vizzini
Partendo dalla proposta didattica della prof. Luana Vizzini, abbiamo realizzato un compito di realtà multimediale e interdisciplinare, per spingere i ragazzi a scoprire e valorizzare la propria realtà geografica e sociale.
Inclusione
BettFest 2021. Le sfide presenti e future dell’inclusione digitale
15 febbraio
di:
Redazione
Il superamento del digital divide, le abilità necessarie per usare i dispositivi e il progresso di tutta la comunità educante sono stati al centro del secondo giorno di incontri di BettFest2021.
Grandi insegnanti
In cammino verso la cittadinanza attiva. Una proposta didattica multimediale per l'Educazione civica
11 febbraio
di:
Sandra Volorio
A partire dalla proposta didattica di Sandra Volorio, docente di Lettere della scuola secondaria di primo grado, la redazione di Dire, fare, insegnare ha realizzato un percorso multimediale di Educazione civica per incoraggiare la cittadinanza attiva fra i ragazzi.
Problematiche scolastiche
BettFest 2021. La leadership nella scuola del futuro
08 febbraio
di:
Redazione
Il primo grande tema affrontato in questa edizione di BettFest è stato quello della leadership, intesa come capacità di riprogettare efficacemente l’apprendimento per adattarlo alle nuove esigenze della didattica da remoto e del metodo blended.
I nostri autori
Carlo Mazzone
Docente di informatica al Lucarelli di Benevento e finalista del Global Teacher Prize.
Ranjitsinh Disale
Il migliore insegnante del mondo nel 2020, vincitore del Global Teacher Prize.
Eva Pigliapoco
Insegnante a Modena, in una delle scuole primarie che lei definisce più belle d’Italia, ha pubblicato libri di testo, software e percorsi didattici nati da sperimentazioni in classe
Tutti gli autori
Inclusione
Educazione finanziaria e riduzione delle disuguaglianze. Intervista con Magda Bianco
25 febbraio
di:
Redazione
Magda Bianco, responsabile del dipartimento di Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d’Italia, ci racconta le iniziative sull’Educazione finanziaria che Banca d’Italia porterà a Didacta 2021.
Dire, fare, insegnare TV
Inclusione
Educazione finanziaria e riduzione delle disuguaglianze. Intervista con Magda Bianco
05 febbraio
di:
Redazione
Strumenti didattici e l’emancipazione attraverso le STEM. Intervista con Anna Paola Concia
01 febbraio
di:
Ashley Taplin
SEL e Cooperative Learning nell'insegnamento della matematica. Intervista con Ashley Taplin
02 febbraio
di:
Ashley Taplin
I consigli pratici e l'applicazione del metodo. La seconda parte dell'intervista con Ashley Taplin
22 gennaio
di:
Roberto Maragliano
Prospettive sulla didattica digitale. La seconda parte dell'intervista con Roberto Maragliano
21 gennaio
di:
Roberto Maragliano
Prospettive sulla didattica digitale. Intervista con Roberto Maragliano
20 gennaio
di:
Alessandra Pagani
Come progettare percorsi per l’apprendimento. Intervista con Alessandra Pagani
12 gennaio
di:
Redazione
La didattica tra presente e futuro. Intervista con Giovanni Biondi
Vedi tutti
News ed
eventi
Vedi tutti
News ed eventi
Didacta Italia 2021. Al via il conto alla rovescia
26 febbraio
di:
Redazione
Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento nazionale sull’innovazione educativa, sarà online dal 16 al 19 marzo 2021.
News ed eventi
“goALL! Pensare sostenibile, essere futuro”. Al via il progetto di EDU per la Toscana
24 febbraio
di:
Redazione
Aperte fino al 10 marzo le iscrizioni a “goALL! Pensare sostenibile, essere futuro”, un progetto di EDU e AIGU per lavorare sugli obiettivi dell’Agenda 2030.
News ed eventi
Didattica della grammatica valenziale. Il convegno online del 22 febbraio presenta la ricerca sul campo
19 febbraio
di:
Redazione
Il 22 febbraio 2021 sarà in diretta streaming il convegno “Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio di grammatica in classe. Una ricerca sul campo”.
News ed eventi
“goALL! Pensare sostenibile, essere futuro”. Al via il progetto di EDU per la Toscana
24 febbraio
di:
Redazione
News ed eventi
Didattica della grammatica valenziale. Il convegno online del 22 febbraio presenta la ricerca sul campo
19 febbraio
di:
Redazione
Recensioni
Nuovi spunti per la didattica
Vedi tutte
Il buio oltre la siepe. Parlare in classe di razzismo e società americana
Il buio oltre la siepe, il classico della letteratura americana scritto da Harper Lee e pubblicato nel 1960, è un romanzo ancora attualissimo e particolarmente utile per parlare in classe del razzismo sistemico e delle sue radici nella cultura americana.
Leggi di più
“Il treno dei bambini” di Viola Ardone
Viola Ardone
Un libro accessibile e intenso per parlare ai ragazzi e con i ragazzi di dopoguerra, di Novecento, di solidarietà e società.
Leggi di più
Taboo il gioco delle parole vietate. Giocare con le parole per la didattica del lessico
Taboo a scuola, un gioco da tavolo per la didattica del lessico.
Leggi di più
Smile: incisivi, adolescenza e altri disastri
Raina Telgemeier
Smile, il fumetto dell'autrice americana Raina Telgmeier, per parlare di crescita, adolescenza e trasformazione.
Leggi di più
Cinegame: un racconto interattivo
Cinegame è un racconto interattivo, scritto e interpretato da studenti di prima media, in cui lo spettatore può navigare nella storia superando i bivi proposti dai ragazzi.
Leggi di più
P2P: imparare dagli altri, insieme
P2P - Peer to Peer è un progetto pedagogico-didattico sperimentale che vuole aiutare gli studenti delle scuole medie e superiori, fornendo un sistema di apprendimento a distanza completamente gratuito.
Leggi di più
Imparare la LIS, la lingua dei segni italiana
IGEA - Centro Promozione Salute offre un breve corso gratuito di circa due ore per cominciare a prendere confidenza con la LIS, la lingua dei segni italiana.
Leggi di più
Il mio eroe sei tu!
Oltre cinquanta organizzazioni che lavorano nel settore umanitario hanno creato il libro illustrato "Il mio eroe sei tu! Come i bambini possono combattere il COVID-19!" per aiutare i più piccoli a comprendere meglio la pandemia in atto.
Leggi di più
Vedi tutti
Rubriche
Grandi insegnanti
Scuole nel mondo
Un giorno al museo