Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
La copertina
Metodologie
20 gennaio
di:
Tommaso Agasisti
Le competenze socioemotive nel processo educativo
News ed eventi
16 gennaio
di:
Redazione
“Autismo. Diagnosi e Intervento”: un Master per la formazione del futuro
News ed eventi
14 gennaio
di:
Redazione
Didacta Italia 2025 approda in Trentino
Metodologie
13 gennaio
di:
Pierpaolo Scaramuzza
Gli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli)
Metodologie
20 gennaio
di:
Tommaso Agasisti
Le competenze socioemotive nel processo educativo
Tommaso Agasisti spiega l’impatto delle competenze socioemotive a scuola e nei contesti sociali, culturali ed economici.
News ed eventi
14 gennaio
di:
Redazione
Didacta Italia 2025 approda in Trentino
Recensioni
Da archivio
di:
Redazione
Salto mortale
Articoli pubblicati:
1294
Ultimo aggiornamento:
20 GENNAIO
I più letti nell'ultimo mese
1
Modena, 9 gennaio 1950: l’eccidio delle Fonderie
2
International School of Modena: la migliore scuola internazionale d’Italia
3
Gli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli)
4
Teatro Onlife: la tecnologia e il teatro per l’interazione educativa
5
Oscar e io
Didattica
Vedi tutti
Metodologie
Gli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli)
13 gennaio
di:
Pierpaolo Scaramuzza
Un percorso tra le arti per affrontare alle scuole medie lo stragismo degli anni Settanta a partire dalla strage di piazza Fontana e dalla figura di Giuseppe Pinelli.
Metodologie
Modena, 9 gennaio 1950: l’eccidio delle Fonderie
09 gennaio
di:
Pierpaolo Scaramuzza
Pierpaolo Scaramuzza propone cinque percorsi didattici per approfondire l’episodio e il suo contesto storico nelle classi di Scuola Secondaria.
Metodologie
Portare l'Intelligenza Emotiva in classe
17 dicembre 2024
di:
Manuel Caviglia
Manuel Caviglia, EQ Social Impact Manager di Six Seconds Italia, ci racconta in questa intervista di un intervento basato sull’Intelligenza Emotiva a scuola.
Metodologie
Un mito al giorno per riflettere sui valori universali dell’umanità
12 dicembre 2024
di:
Giuliana Disanto
Giuliana Disanto ci spiega come realizzare un calendario dell'avvento "mitico" per aspettare il Natale imparando.
I nostri autori
Salvatore Principato
Docente di scienze motorie e sportive nelle scuole secondarie di secondo grado.
Gloria Vizzini
Docente di greco, latino e italiano, si è interessata da sempre dell'applicazione delle tecnologie alla didattica. È stata eletta Deputata della repubblica nel 2018 ed è insegnante certificata di yoga.
Clara Sorce
Insegnante d’Arte e Immagine per la scuola dell’Infanzia e Primaria ed educatrice museale, è esperta di letteratura per l’infanzia e ha fondato il blog culturale "Piccoli Gnomi. Albi per crescere e per tutte le altezze".
Tutti gli autori
Metodologie
Il progetto Inventio porta la filosofia negli istituti tecnici e professionali
30 giugno 2022
di:
Redazione
L’associazione Filò - Il filo del pensiero, in collaborazione con il Gruppo di Ricerca AIÓN - Filosofia e Didattica dell’Università di Bologna, propone un percorso di pratiche filosofiche per gli istituti tecnici e professionali, per lo sviluppo di competenze filosofiche, dialogiche e di pensiero critico.
Dire, fare, insegnare TV
Metodologie
Il progetto Inventio porta la filosofia negli istituti tecnici e professionali
03 maggio 2022
di:
Alba Sala
Insegnare filosofia alla scuola primaria. Intervista con Alba Sala
16 febbraio 2022
di:
Laura Signori
A Scuola di Diritti Umani. Intervista con Laura Signori
02 febbraio 2022
di:
Anna Romano
Come funzionano i vaccini? Mini lezione con Anna Romano
26 gennaio 2022
di:
Anna Romano
Salute, inquinamenti e One Health. Mini lezione con Anna Romano
20 gennaio 2022
di:
Maria Vittoria Alfieri
Social Reading, podcast e didattica digitale integrata. Intervista con Maria Vittoria Alfieri
17 gennaio 2022
di:
Federico Fanti
Come si sono estinti i dinosauri? Mini lezione con Federico Fanti
13 gennaio 2022
di:
Federico Fanti
Intervista con il "Cacciatore di Dinosauri" Federico Fanti
Vedi tutti
News ed
eventi
Vedi tutti
News ed eventi
“Autismo. Diagnosi e Intervento”: un Master per la formazione del futuro
16 gennaio
di:
Redazione
Un percorso del Consorzio Universitario Humanitas con l’Università San Raffaele di Roma per formare professionisti aggiornati e competenti.
News ed eventi
Didacta Italia 2025 approda in Trentino
14 gennaio
di:
Redazione
Dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino l’edizione regionale della più importante fiera dedicata all’innovazione didattica.
News ed eventi
Teatro Onlife: la tecnologia e il teatro per l’interazione educativa
09 gennaio
di:
Redazione
Il 28 gennaio, le scuole primarie potranno partecipare a due esperienze digitali di Teatro Onlife, un progetto della Fondazione Aida che coniuga teatro e tecnologia.
News ed eventi
Didacta Italia 2025 approda in Trentino
14 gennaio
di:
Redazione
News ed eventi
Teatro Onlife: la tecnologia e il teatro per l’interazione educativa
09 gennaio
di:
Redazione
Recensioni
Nuovi spunti per la didattica
Vedi tutte
Salto mortale
Arndís Thórarinsdóttir
Una storia familiare che indaga il tenero rapporto tra due fratelli e le difficoltà della crescita.
Leggi di più
Oscar e io
Maria Parr, Åshild Irgens
Non ci si annoia mai nella piccola casa rossa al limite del bosco: 12 storie per scoprire e accettare ciò che la vita porta con sé.
Leggi di più
L’emporio della paura
Chiara Cacco, Benedetta Baraldi
Una serie di racconti dalle tinte nere e ricchi di suspance per lettrici e lettori che non si fanno spaventare dai misteri.
Leggi di più
Non cancellarmi
Angelo Ruta
La guerra non può distruggere il futuro di bambine e bambini quando immaginano insieme: una storia silenziosa di piccoli cuori resistenti e coraggiosi.
Leggi di più
Farfalle
Lisa Riccardi, Anna Mosca
Un piccolo diario sentimentale in cui crescita e sentimenti vanno a braccetto, alla scoperta dell’improvviso e imprevedibile “primo amore”.
Leggi di più
Costruttori di futuri
Benedetta Frezzotti
Una proposta che sembra troppo bella per essere vera e un gruppo di amici decisi a usare la tecnologia per costruire il futuro: tornano le avventure di Somchai.
Leggi di più
La scuola
Britta Teckentrup
Un normale primo giorno di scuola media illustrato da uno sguardo interno: situazioni, dinamiche e sensazioni che fanno parte della storia di tutte e tutti noi.
Leggi di più
Il maestrario - 20 maestre (e maestri) più una, la tua!
Roberto Morgese, Roberto Piumini, Evelise Obinu
Un catalogo di maestre e maestri con le loro caratteristiche e stranezze accompagnata da illustrazioni divertenti e da storie di quotidianità in classe.
Leggi di più
Vedi tutti
Rubriche
Grandi insegnanti
Scuole nel mondo
Un giorno al museo