Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Ascoltando si impara
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
La copertina
Esperienze di insegnamento
16 aprile
di:
Serena Giacomin
Serena Giacomin: la Geografia per orientarsi nel presente
Esperienze di insegnamento
15 aprile
di:
Antonio Picano
Viaggio virtuale nel Teatro-Museo Dalí di Figueras
Inclusione
14 aprile
di:
Redazione
Storie sotto rete. Un progetto per la pratica sportiva nella scuola primaria
Dire, fare, insegnare TV
13 aprile
di:
Redazione
Comunicare la scienza in classe. Intervista con Marco Cattaneo
Esperienze di insegnamento
16 aprile
di:
Serena Giacomin
Serena Giacomin: la Geografia per orientarsi nel presente
È online la nuova puntata del podcast “Ascoltando si impara” sul tema della Geografia e della sua importanza didattica e civile.
Esperienze di insegnamento
15 aprile
di:
Antonio Picano
Viaggio virtuale nel Teatro-Museo Dalí di Figueras
Dire, fare, insegnare TV
13 aprile
di:
Redazione
Comunicare la scienza in classe. Intervista con Marco Cattaneo
Articoli pubblicati:
478
Ultimo aggiornamento:
16 APRILE
I più letti nell'ultimo mese
1
Comunicare la matematica. Intervista con Luca Balletti
2
Scienza sogni e futuro
3
Train the mentors. Hackerare un problema
4
La scuola è… una professione meravigliosa
5
Geografia: da Cenerentola a influencer. Intervista con Serena Giacomin
Didattica
Vedi tutti
Inclusione
Storie sotto rete. Un progetto per la pratica sportiva nella scuola primaria
14 aprile
di:
Redazione
Un progetto dedicato alla pratica motoria e sportiva, promosso dal CSI CLAI Pallavolo Imola per favorire un miglioramento delle capacità psicofisiche e relazionali dei ragazzi attraverso l’attività sportiva.
Primaria
L’importanza della respirazione nasale nella crescita del bambino
09 aprile
di:
Giulia Amianti
Giulia Amianti, logopedista e promotrice di progetti di prevenzione sulla respirazione e la deglutizione nelle scuole, ci spiega l’importanza della corretta respirazione per i bambini e ci illustra gli esercizi da lei consigliati.
Esperienze di insegnamento
Proposte operative per la didattica a distanza nella scuola dell'infanzia
07 aprile
di:
Serena Gusmini
Serena Gusmini, docente della scuola dell’infanzia, ha condiviso con noi le sue considerazioni sul tema della DAD e le sue proposte operative per diverse fasce d’età.
Metodologie
Creare una startup tra i banchi di scuola attraverso i PCTO digitali. Percorsi di Impresa formativa simulata con Cervellotik Education
01 aprile
di:
Redazione
Oggi il tema della formazione a distanza e dell’educazione all’imprenditorialità sono al centro del dibattito educativo: Cervellotik Education, impresa impegnata nell’online education, ha condiviso con Dire, fare, insegnare alcuni spunti.
I nostri autori
Serena Giacomin
Fisica dell'atmosfera, meteorologa professionista e divulgatrice scientifica.
Matteo Vignoli
Ricercatore in Ingegneria Gestionale, esperto di Design Thinking, collabora con università estere e partecipa a numerose iniziative internazionali per trovare soluzioni innovative alle sfide globali.
Antonio Picano
Docente di lingua spagnola della scuola secondaria di secondo grado, dottorando in digital humanities e cultore della materia lingua e traduzione - lingua spagnola.
Tutti gli autori
Dire, fare, insegnare TV
Comunicare la scienza in classe. Intervista con Marco Cattaneo
13 aprile
di:
Redazione
Abbiamo intervistato Marco Cattaneo, direttore de "Le Scienze", "Mind" e "National Geographic", in occasione del webinar “Il viaggio segreto del virus” che ha tenuto al fianco della virologa Ilaria Capua a Didacta Italia 2021. Marco Cattaneo ci ha parlato della sua visione della didattica della Scienza e ci ha presentato alcuni materiali e risorse digitali da utilizzare in classe.
Dire, fare, insegnare TV
Dire, fare, insegnare TV
Comunicare la scienza in classe. Intervista con Marco Cattaneo
09 aprile
di:
Serena Giacomin
Geografia: da Cenerentola a influencer. Intervista con Serena Giacomin
06 aprile
di:
Luigina Mortari
Educare i bambini all’etica. Intervista con Luigina Mortari
30 marzo
di:
Redazione
"Con-filosofare" grazie alle Romanae Disputationes
31 marzo
di:
Luca Balletti
Comunicare la matematica. Intervista con Luca Balletti
29 marzo
di:
Andrea Franzoso
Insegnare l'Educazione civica. Intervista con Andrea Franzoso
17 marzo
di:
Mario De Caro
“Romanae Disputationes” e filosofia come strumento critico. Intervista con Mario De Caro
03 marzo
di:
Paolo Colombo
"History Telling. Esperimenti di storia narrata". Intervista con Paolo Colombo
Vedi tutti
News ed
eventi
Vedi tutti
News ed eventi
“#LEPAROLECHESIAMO. La scuola che vogliamo”. Aperte le iscrizioni alla terza edizione
08 aprile
di:
Redazione
Devoto-Oli e Mondadori Education presentano la nuova edizione del concorso per costruire la scuola del futuro.
Problematiche scolastiche
“Teachers in Europe: Careers, Development and Well-being” online il nuovo rapporto Eurydice sugli insegnanti europei
25 marzo
di:
Redazione
È consultabile online “Teachers in Europe: Careers, Development and Well-being” l’ultimo rapporto della rete Eurydice sulla condizione e la figura del docente in Europa.
News ed eventi
Si è chiusa il 19 marzo Fiera Didacta Italia
22 marzo
di:
Redazione
Venerdì 19 marzo 2021 si è conclusa la quarta edizione di Fiera Didacta Italia con al suo attivo 658 eventi totali fra seminari, convegni, webinar e workshop immersivi e 16.000 ore formative erogate ai docenti.
Problematiche scolastiche
“Teachers in Europe: Careers, Development and Well-being” online il nuovo rapporto Eurydice sugli insegnanti europei
25 marzo
di:
Redazione
News ed eventi
Si è chiusa il 19 marzo Fiera Didacta Italia
22 marzo
di:
Redazione
Recensioni
Nuovi spunti per la didattica
Vedi tutte
Incontri tra scienza e fumetti
Il progetto di divulgazione scientifica a fumetti Comics&Science, a cura del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) fa incontrare fumettisti e divulgatori scientifici, creando una rivista utile per la didattica e appassionante per i ragazzi.
Leggi di più
Il buio oltre la siepe. Parlare in classe di razzismo e società americana
Il buio oltre la siepe, il classico della letteratura americana scritto da Harper Lee e pubblicato nel 1960, è un romanzo ancora attualissimo e particolarmente utile per parlare in classe del razzismo sistemico e delle sue radici nella cultura americana.
Leggi di più
“Il treno dei bambini” di Viola Ardone
Viola Ardone
Un libro accessibile e intenso per parlare ai ragazzi e con i ragazzi di dopoguerra, di Novecento, di solidarietà e società.
Leggi di più
Taboo il gioco delle parole vietate. Giocare con le parole per la didattica del lessico
Taboo a scuola, un gioco da tavolo per la didattica del lessico.
Leggi di più
Smile: incisivi, adolescenza e altri disastri
Raina Telgemeier
Smile, il fumetto dell'autrice americana Raina Telgmeier, per parlare di crescita, adolescenza e trasformazione.
Leggi di più
Cinegame: un racconto interattivo
Cinegame è un racconto interattivo, scritto e interpretato da studenti di prima media, in cui lo spettatore può navigare nella storia superando i bivi proposti dai ragazzi.
Leggi di più
P2P: imparare dagli altri, insieme
P2P - Peer to Peer è un progetto pedagogico-didattico sperimentale che vuole aiutare gli studenti delle scuole medie e superiori, fornendo un sistema di apprendimento a distanza completamente gratuito.
Leggi di più
Imparare la LIS, la lingua dei segni italiana
IGEA - Centro Promozione Salute offre un breve corso gratuito di circa due ore per cominciare a prendere confidenza con la LIS, la lingua dei segni italiana.
Leggi di più
Vedi tutti
Rubriche
Grandi insegnanti
Scuole nel mondo
Un giorno al museo