Il momento che stiamo vivendo ha modificato molto le nostre abitudini di vita e creato situazioni difficili da gestire all'interno delle famiglie. Come possiamo spiegare ai bambini quello che sta succedendo permettendo loro di capire, ma senza spaventarli?
Metodologie La vita dei bambini è stata colpita in modo sensibile dai cambiamenti imposti dalla situazione attuale ed è giusto spiegare loro cosa sta succedendo in modo che lo possano comprendere. I bambini acquisiscono una teoria ingenua dei meccanismi biologici già a partire dai quattro-cinque anni che si basa sia sullo sviluppo a livello cognitivo sia sulle esperienze che affrontano; possono quindi comprendere l’idea di contagio se viene loro spiegata in modo adeguato.
La fiaba costituisce un ottimo strumento educativo che può essere utilizzato anche in questo caso per far comprendere la situazione ai più piccoli e consentire loro di non subire passivamente quello che accade.
La fiaba permette di presentare situazioni problematiche vissute nella vita quotidiana e trovare spunti adeguati che consentono ai bambini di accettare e normalizzare pensieri e paure che altrimenti potrebbero travolgerli. È uno strumento che permette di prevenire potenziali e future situazioni di disagio, ansia e depressione.
Le emozioni che nascono durante la narrazione, che si conclude sempre a lieto fine, cioè con la risoluzione positiva di una situazione problematica, hanno una valenza rassicurante ed aiutano i bambini.
Le storie arricchiscono l’aspetto interiore dei bambini perché si esprimono in modo a loro accessibile e propongono soluzioni sia temporanee sia permanenti a situazioni problematiche; in questo modo si comunica il messaggio che di fronte a ogni problema esistono possibilità di risolverlo.
Nella situazione attuale la fiaba può rappresentare quindi un ottimo strumento per parlare ai bambini di quello che sta succedendo e aiutarli a gestire le emozioni che provano. È importante ricordare che i bambini, anche se piccoli, capiscono che i genitori sono preoccupati e che c’è qualcosa che non va, quindi è bene spiegare loro la situazione con parole adatte all'età.
Un buon esempio di fiaba che si può utilizzare è “Lo scienziato volante” scritta da Federico Dalla Rosa e scaricabile gratuitamente su questa pagina.
Un’altra fiaba che si può utilizzare con i bambini più piccoli è quella scritta dalla sceneggiatrice Aglaia Mora, letta dall'autrice stessa e accompagnata da illustrazioni: il video è disponibile qui.
Sul sito dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano si trova la “Storia di un Coronavirus” scritta da Francesca Dall’Ara e disponibile anche nella versione con i simboli per i bambini con disabilità o con disturbi del neurosviluppo. Entrambe le versioni sono consultabili su questa pagina.
Una fiaba che utilizza uno gnomo per spiegare ai bambini il Coronavirus è la storia dello Gnomo Gelsomino che si può ascoltare su questa pagina.
Gli insegnanti possono organizzare attraverso le classi virtuali anche la costruzione di una storia insieme ai bambini, in modo da spingerli a lavorare sulle loro paure e trovare nuovi finali positivi per superare questa situazione di difficoltà.