La pandemia di Coronavirus può essere un punto di partenza interessante per organizzare una serie di lezioni multidisciplinari. Vi proponiamo un percorso pensato per gli Istituti Professionali.
Riflettere sul problema del Coronavirus permette di esplorare le modalità con le quali ci proteggiamo dalle malattie e come siamo arrivati alle attuali misure di sicurezza. È inoltre un’occasione molto importante per comprendere come i cambiamenti storici e alcuni fenomeni - come la globalizzazione - abbiano cambiato radicalmente non solo le relazioni tra Stati ma anche la vita dei singoli individui.
STORIA
Obiettivi disciplinari
- Acquisire la capacità di interpretare gli eventi storici nel loro contesto.
- Comprendere come gli eventi storici influenzano gli individui.
Possibili contenuti della lezione
La peste a Londra.
- La prima grande pestilenza che colpisce l’Europa è la Morte Nera del 1348, i cui primi contagi iniziano nel 1347 e che continua a diffondersi fino al 1350, uccidendo quasi metà della popolazione mondiale. La Grande Peste del 1665 è invece l’ultima pestilenza che ha colpito la città di Londra. Può essere interessante far notare agli studenti che nel lasso di tempo che va dal 1348 al 1665 la peste non è veramente sparita: ogni 20-30 anni si diffonde nuovamente;
- È possibile fornire varie testimonianze dell'epoca, che mostrano come la vita quotidiana sia stata profondamente cambiata dall'epidemia: uno degli esempi può essere il diario di Samuel Pepys.
L’influenza spagnola.
- L’influenza spagnola del 1918 è stata una delle pandemie più letali mai osservate. Le notizie di questo contagio furono inizialmente censurate dai Paesi coinvolti nella Prima guerra mondiale, per evitare di far crollare il morale delle truppe. In Spagna, neutrale nel conflitto, le notizie circolavano invece liberamente: è questo il motivo per cui la pandemia verrà chiamata “spagnola”;
- Il virus responsabile di questa infezione è chiamato H1N1, lo stesso che nel 2009 ha provocato l’influenza suina. Può essere interessante stimolare negli studenti un confronto fra le due pandemie, facendo in particolare riferimento alle differenze tecnologiche fra 1918 e 2009.
Gli strumenti e le tecniche per la cura e la prevenzione nelle diverse epoche.
- Medicina e superstizione. Il passaggio da alchimia e magia a scienza e medicina non è un andamento lineare ma mostra come lo sviluppo di nuovi strumenti e tecniche di ricerca possano cambiare radicalmente la comprensione di un fenomeno.
- Un approfondimento possibile, collegato anche alle materie scientifiche, è quello sulla scoperta dell’esistenza dei batteri da parte di Antoni van Leeuwenhoek (1632-1723) e sulla nascita della microbiologia con Louis Pasteur (1822-1895).
DIRITTO ED ECONOMIA
Obiettivi disciplinari
- Comprendere come leggi e normative possono garantire la sicurezza del pubblico.
- Collegare eventi storici con i loro risvolti economici.
Possibili contenuti della lezione
Lo standard internazionale ISO 22000 FSMS 2011 che contiene i sette principi dell’HACCP.
- Quali sono i sette principi dell’HACCP (Hazard analysis and critical control points).
- Il sito dell’ISO (in inglese) offre un’ottima panoramica degli intenti e modalità con le quali viene garantita la qualità dei prodotti alimentari.
I princìpi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano.
- Potrebbe essere utile esplorare in classe i tre princìpi di universalità, uguaglianza ed equità del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre, poiché il SSN trae ispirazione per il suo statuto anche dall’articolo 32 della Costituzione della Repubblica italiana questo argomento può essere utile per una lezione centrata su questo documento.
- Approfondire i principi organizzativi del Servizio Sanitario Nazionale, dalla centralità della persona all’integrazione socio-sanitaria.
Le conseguenze sui mercati.
- Può essere interessante accostare gli effetti sul mercato globale causati dalla SARS tra il 2002 e il 2003 e quelli che sta avendo il Coronavirus oggi, in particolare sul mercato cinese e di Hong Kong.
- Il diffondersi di malattie altamente infettive costringe a modificare la quotidianità e questo porta anche a ripercussioni sui mezzi di produzione. Come?
- Un mercato che si basa sull’esportazione può subire gravi danni da eventi che determinano una limitazione degli scambi e dei movimenti, questo vale sia per le epidemie che per le guerre. È possibile proporre un confronto con gli effetti economici della guerra in Iraq (2003-2011) e con il colpo di stato in Cile del 1973.
LINGUA ITALIANA
Obiettivi disciplinari
- Individuare gli aspetti caratteristici di un saggio.
- Comprendere le basi della divulgazione e della comunicazione.
Possibili contenuti della lezione
Le varie forme del saggio.
- Un saggio può essere impostato come scritto espositivo, che dà un riassunto dell’esperienza e dell’informazione dell’autore intorno a un argomento, come scritto espositivo che offre una disquisizione su un argomento di attualità, costume o gusto e infine come testo che utilizza la forma espositiva per ottenere un effetto comico o satirico.
La forma letteraria del saggio attraverso varie epoche.
- L’origine del saggio come derivazione della forma epistolare.
- L’intento divulgativo nel saggio. Come esempio è possibile proporre dei brevi estratti dai saggi di Seneca, caratterizzati da un intento moralizzante.
- Dalla divulgazione filosofica a quella scientifica. La saggistica di Francesco Bacone offre un ottimo spunto per cogliere la transizione dai temi filosofici e morali a quelli scientifici, sempre tenendo in considerazione la vicinanza tra filosofia e scienza del periodo storico.
- Il saggio oggi, come testo espositivo e divulgativo, che incorpora informazioni scientifiche, linguaggio preciso ma anche un buon grado di colloquialità. Un ottimo esempio è il libro Spillover, di David Quammen.