Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

È online Ascoltando si impara, il nuovo podcast di DFI

Nella prima puntata Ainissa Ramirez racconta l’insegnamento delle STEM tramite la Storia.

Metodologie  Esperienze di insegnamento 
07 gennaio 2021 di: Ainissa Ramirez
copertina

Dire, fare, insegnare lancia oggi la prima puntata del suo nuovo podcast, Ascoltando si impara, dedicata all’insegnamento delle materie STEM. Ce ne parla in un’intervista esclusiva Ainissa Ramirez, scienziata pluripremiata e divulgatrice scientifica statunitense.

Secondo Ramirez l’insegnamento delle materie STEM presenta alcune complessità, prima tra tutte la difficoltà che spesso si incontra nell’appassionare i ragazzi a materie che solitamente vengono percepite come ostili. Usare la Storia può essere un mezzo per rendere le lezioni più interessanti: il segreto è inserire le STEM nel racconto storico, in modo da stimolare tutte le altre capacità, come creatività e curiosità, che vengono utilizzate nell’apprendimento di queste materie.

L’integrazione della Storia nell’insegnamento delle materie scientifiche non è di per sé una novità: docenti e libri di testo cercano di farlo da tempo ormai, anche con buoni risultati. Ma secondo Ramirez non è solo la contestualizzazione storica delle scienze a influire sulla ricezione da parte degli studenti: «[…] se scopriamo quali sono le motivazioni delle persone e come una certa invenzione è stata sviluppata – e, soprattutto, che impatto ha avuto sulla società – allora stiamo davvero preparando i nostri studenti per il futuro».

Nell’intervista Ainissa Ramirez offre anche degli esempi di implementazione di strategie e consigli sull’insegnamento in classe e sul rapporto tra docente e studenti: «Una cosa che credo sia importante – forse non è tanto un consiglio pratico ma una mentalità da adottare – è incoraggiare gli studenti a “fare amicizia con i fallimenti”».

Potete ascoltare l’intervista integrale sul nostro canale Spreaker, sia in lingua originale – inglese – sia in italiano!