Ispirati da un Lesson Plan proposto dal New York Times, vi proponiamo una traccia di lezione sui risvolti economici della pandemia di Coronavirus.
Esperienze di insegnamento Il New York Times, celeberrimo quotidiano statunitense, ha una sezione del suo sito – The Learning Network – interamente dedicata all’educazione e alla didattica. Qui, quasi quotidianamente, vengono forniti spunti per fare lezione con gli articoli del giornale e suggerite risorse utili a insegnanti ed educatori.
La lezione che vi proponiamo è ispirata proprio a un Lesson Plan pubblicato dal New York Times qualche giorno fa ed è dedicata alle conseguenze economiche della pandemia globale di Coronavirus sui lavoratori.
Queste proposte di lezione sono pensate come analisi didattiche di articoli pubblicati dal giornale: abbiamo pensato di partire da questa idea e calarla nella situazione italiana, proponendo spunti tratti da quotidiani nella nostra lingua.
La lezione di Economia, in particolare di Economia Politica, è pensata per spiegare agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado quali sono le ricadute economiche che si verificano quando le persone sono costrette a stare a casa per un periodo di tempo non specificato. Si prova quindi a farli riflettere su come le amministrazioni – a livello nazionale e locale –, le società e i consumatori possono fornire aiuto.
1. Per iniziare
Molte persone, durante la pandemia, possono lavorare da casa e ricevere comunque uno stipendio. Molti altri, tuttavia, non hanno questa possibilità. Prova a riflettere sul modo in cui le seguenti categorie di lavoratori potrebbero essere toccate da una quarantena di molti mesi:
2. Lettura e comprensione del testo
Leggi il seguente articolo, quindi rispondi alle domande:
Internazionale.it, Partite iva e precari, i lavori più penalizzati dall’epidemia, 13.03.2020
Approfondimento
Dopo aver letto i due articoli proposti, ripensa alle categorie sociali citate all’inizio della lezione e rifletti su questi spunti.