Sono i giorni centrali dell'estate, i migliori per mettere da parte i libri di scuola e dedicarsi ad altre letture.
Il caldo di agosto, l'afa e il relax delle vacanze estive invitano a letture più leggere, ma non per questo di minor qualità. Graphic novel e fumetti sono perfetti sia per il puro intrattenimento sia come strumenti educativi: semplici diversivi nella tranquillità dei pomeriggi trascorsi in spiaggia, ma capaci di emozionare e imprimersi per sempre nella memoria.
Per questa ragione, Dire, fare, insegnare ha preparato una lista di consigli di lettura, divisa per argomenti, per accompagnare i suoi lettori durante l'estate, e per stimolarli a esplorare le potenzialità espressive di un linguaggio che mescola immagine e parola.
Storia contemporanea
- Art Spiegelman, Maus: è la storia di un fumettista americano emergente che si confronta con il suicidio della madre e con la figura del padre, sopravvissuti alla Shoah, cercando al tempo stesso di tramandare la memoria dell’Olocausto attraverso un’opera narrativa a fumetti.
- Keiji Nakazawa, Gen di Hiroshima: un racconto autobiografico dell’autore, che ha vissuto il bombardamento di Hiroshima del 1945.
- Marzena Sowa e Sylvain Savoia, Marzi: racconta la Polonia vista dagli occhi di una bambina e della sua famiglia nella Polonia degli anni Ottanta. È un resoconto fedele e minimalista degli stili di vita e delle contraddizioni del contesto polacco, che comprende anche la narrazione della guerra e la descrizione del disastro nucleare di Chernobyl, geograficamente vicino alla Polonia.
- Marjane Satrapi, Persepolis: una bambina precoce e ribelle affronta il drastico mutamento imposto dal regime islamico in Iran, specialmente per quanto riguarda il modo in cui vengono trattate le donne e costrette a portare l’hijab (tema attualissimo viste le recenti morti di donne e le proteste portate avanti con un simbolico taglio di ciocche di capelli).
- Rutu Modan, La proprietà: a Tel Aviv, anni 2000, Mica ha perso il padre da pochi mesi quando Regina, sua nonna, annuncia di voler tornare dopo più di sessant’anni in Polonia per recuperare i beni di famiglia nazionalizzati dal regime (nazista prima, comunista poi) e divenuti riscattabili. Per decenni Regina si è opposta all'idea di rimettere piede a Varsavia, l’"enorme cimitero" dove l'Olocausto ha sterminato la sua famiglia mentre lei era in Palestina.
Scienze
- Leo Ortolani, C’è spazio per tutti: che cos’è La Stazione? A che cosa serve? E perché ci va Rat-Man? A queste domande risponde Leo Ortolani in questo progetto realizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’astronauta Paolo Nespoli, raccontando in un’avventura senza precedenti la storia della conquista dello spazio e i segreti dell’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale.
- AA.VV., Comics&Science: è un progetto di comunicazione scientifica dedicato al rapporto tra divulgazione e intrattenimento.
- Ken Koyama, Seiri-Chan - La tua amica mensile: protagonista di questa raccolta di brevi racconti è un simpatico pupazzo rosa a forma di cuore, ma anche di utero, che visita le donne ogni mese. Si chiama Seiri-chan ed è la rappresentazione del ciclo mestruale: il tema è affrontato con tono giocoso, ma anche con consapevolezza storica e sociale.
- Matteo Farinella, Neurocomic: un viaggio onirico alla scoperta delle strabilianti funzioni del cervello umano. Risucchiato in una dimensione sconosciuta, il protagonista di quest'avventura si ritroverà a viaggiare tra foreste di neuroni e grotte della memoria, in compagnia di alcuni tra i più grandi pionieri delle scienze neurologiche.
- Alice Milani, Marie Curie: il nome con cui divenne famosa è quello del marito Pierre Curie, che la aiutò nelle ricerche su una sostanza sconosciuta che aveva proprietà assai curiose: emetteva energia, luce e calore. Era l'alba della fisica nucleare, ma anche l'inizio dell'era delle donne nel mondo della scienza.
- Zerocalcare, Educazione subatomica: Zerocalcare si tuffa nella divulgazione! In questo albo dedicato al mondo della luce e della materia, il fumettista romano riesce a realizzare un'opera davvero rara: rendere accessibile a chiunque un argomento così complesso e, tra profonde intuizioni e battute taglienti, far scorrere la narrazione più liscia dell'olio.
Letteratura
- Valentina Grande ed Eva Rossetti, Il mio Salinger: prima di diventare l'acclamato autore del romanzo Il giovane Holden, J.D. Salinger era Jerome, sergente americano in un'Europa piena di ferite aperte, innamorato di Sylvia Welter, giovane dottoressa tedesca dal passato oscuro, forse legato al Nazismo. Dimenticata per decenni e mai nominata dallo stesso Salinger, Sylvia racconta il grande amore che la unì a uno degli scrittori più famosi degli Stati Uniti d'America.
- Liuba Gabriele, Virginia Woolf: ambientata tra il 1922 e il 1941, la graphic novel ci descrive il matrimonio di Virginia con Leonard Woolf, la creazione del gruppo di Bloomsbury, l'incontro e l'amore per Vita Sackville-West, spirito anticonvenzionale e indomito.
- Alice Milani, Wislawa Szymborska: racconta con raffinatezza e passione la vita di Maria Wisława Anna Szymborska, poetessa polacca premiata con il Nobel per la letteratura nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti.
- Eliana Albertini, Luigi Meneghello: indaga la figura dello scrittore veneto attraverso squarci della sua vita e passaggi dei suoi testi: l'infanzia, la guerra, l'incontro con Antonio Giuriolo, l'arrivo a Reading, il rapporto con la moglie.
- Manuela Santoni, Le sorelle Bronte: in un'epoca vittoriana artificiosa e opaca, nella campagna inglese di metà Ottocento, viene descritta la quotidianità delle sorelle Brontë, che diventeranno famosissime scrittrici.
Storia dell’arte
- Paolo Parisi, Basquiat: la New York tra fine anni Settanta e inizio Ottanta è un melting pot esplosivo di creatività, ribellione, controcultura. Il mercato dell'arte contemporanea è all'apice e Basquiat è in mezzo a tutto questo.
- Sara Colaone e Luca de Santis, Georgia O’Keeffe: un percorso a ritroso nella memoria, dalla morte di Alfred Stieglitz, grande fotografo e gallerista americano che lanciò la pittrice Georgia O'Keeffe, poi marito e sodale nell'arte, fino agli esordi della carriera e alle prime mostre con Picasso e Braque.
- Otto Gabos, Egon Schiele: Vienna è immensa e in pochi anni è diventata una metropoli multietnica, ma si appresta a implodere come il resto dell'impero asburgico. Sarà teatro dell'ascesa del giovane Schiele, che guarda, osserva e immagazzina volti ed espressioni per la sua arte.
- Catherine Meurisse, Una Moderna Olympia:la famosa Olympia dipinta da Manet sogna di diventare una stella del grande schermo. In un mondo parallelo e irriverente le grandi opere d'arte del Museo d'Orsay prendono vita, escono dalle tele e diventano protagoniste di una sfrenata sarabanda comica.
- Nathalie Ferlut e Tamia Baudouin, Artemisia: la biografia di una femminista ante litteramche ha intravisto la possibilità di una vita diversa e non si è arresa fino a che non è riuscita a conseguirla, rivelando al mondo uno pittrice che è entrata di prepotenza nella storia dell'arte.
Filosofia, politica, scienze sociali
- Corinne Maier e Anne Simon, Marx e Freud: due grandi protagonisti dell’Ottocento e del Novecento raccontati in maniera ironica e leggera, senza trascurare il ruolo e l’importanza che hanno avuto le loro teorie nel corso della storia.
- Takoua Ben Mohamed, Sotto il velo: è una striscia a fumetti creata dalla giovanissima artista italo-tunisina, in cui racconta con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia.
- Emmanuel Guibert, Didier Lefèvre, Frédéric Lemercier, Il fotografo: fotografia e fumetto si uniscono per raccontare il viaggio del fotoreporter Didier Lefèvre nell’Afghanistan dilaniato dalla guerra. Un reportage ancora tragicamente attuale, che illustra la situazione geopolitica ma soprattutto ci avvicina alle vittime di ogni conflitto.
Letture per la parità di genere, sentimenti ed emozioni
- Mariko Tamaki e Rosemary Valero-o’Connell, Laura Dean continua a lasciarmi: Freddy ha 17 anni, frequenta il liceo a Berkeley, lavora part-time in una caffetteria ed è perdutamente innamorata della sua ragazza, Laura Dean. Ma è la terza volta consecutiva in un anno che viene mollata da lei e ha davvero bisogno di prendere una decisione definitiva e troncare questa relazione tossica.
- Giopota e Luca Vanzella, Un anno senza te: dodici mesi, dodici momenti nella vita di un giovane uomo che cerca sé stesso e di farsi una ragione per la fine di un amore importante. Un percorso di crescita più che di guarigione, raccontato con una delicatezza disarmante.
- Alison Bechdel, Fun Home. Una tragicommedia familiare: Alison ha amato e temuto suo padre Bruce, un uomo enigmatico, distaccato, perfezionista. A casa Bechdel la dedizione all’arte nelle sue varie espressioni hanno sostituito il calore e il nutrimento di una vera "casa". La distanza tra padre e figlia potrebbe finalmente dissolversi quando i due si confessano il segreto che li accomuna, l'omosessualità.
- Ilaria Urbinati e Brian Freschi, Il mare verticale: India è una maestra elementare, ha un fidanzato, che è spesso via per lavoro, e una classe di bambini adorabili. Soffre di attacchi di panico che a volte la paralizzano: India non scappa dalla malattia, la affronta, ma la pressione dei genitori dei bambini perché lei sia allontanata dal lavoro comincia a pesarle addosso come un macigno.
- Giulio Macaione, Scirocco: tra Venezia e la Sicilia, questa storia parla di una ragazza che vuole danzare, di suo padre che non si vuole concedere di amare ancora, e della madre di lui, che decide di prendere una decisione controversa davanti alla scoperta di una brutta malattia.