Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
  • Home
  • Didattica
  • "La democrazia dell'UE in azione": un kit per educare i giovani alla cittadinanza attiva

"La democrazia dell'UE in azione": un kit per educare i giovani alla cittadinanza attiva

È uscito un pratico kit da utilizzare in classe per istruire gli studenti sul funzionamento dell'ICE (iniziativa dei cittadini europei), un'utile pratica di partecipazione democratica.

Secondaria 
15 giugno 2023 di: Redazione
copertina

È uscito l'8 giugno: "La democrazia dell’UE in azione – Di’ la tua con l’iniziativa dei cittadini europei", un kit didattico mirato agli studenti (scaricabile qui), pensato per dotarli delle conoscenze e delle competenze necessarie per diventare cittadini europei attivi, impegnati e consapevoli.

Questo strumento didattico si concentra in particolare sull'iniziativa dei cittadini europei, una fondamentale pratica democratica, che consente ai ragazzi e alle ragazze di imprimere un cambiamento reale alle istituzioni e al mondo che li circonda. Il kit è pensato per le scuole secondarie di secondo grado e può essere uno strumento perfetto da utilizzare durante una lezione tematica o nell'ambito delle ore di Educazione Civica.

Diventare attori nel mondo

Dal 2012 l'ICE consente a tutti i cittadini europei di vedere realizzate concretamente le proprie iniziative grazie all'unione e alla collaborazione. Infatti, dopo aver raccolto un numero sufficiente di firme (un milione), i cittadini possono chiedere alla Commissione Europea di proporre nuovi atti legislativi nei suoi settori di competenza.

Un'iniziativa che parte dal basso, quindi, e che consente ai cittadini europei di riorientare il dibattito e le istituzioni verso i temi che stanno loro a cuore; uno strumento utilissimo per garantire a tutti la possibilità di fare la differenza, offrendo una reale agency su temi come: giustizia, libertà e sicurezza; sanità pubblica; energia; azione per il clima e per l'ambiente; lotta contro le discriminazioni e molti altri .

Gli studenti, i cittadini di domani, non possono essere lasciati all'oscuro di questa opportunità, ed è proprio a questo scopo che il kit didattico è stato messo a punto. Gli autori hanno cercato di evitare il gergo specialistico per rendere il materiale il più accessibile possibile; tuttavia, se gli studenti dovessero incontrare delle difficoltà a comprendere o a riconoscere determinati concetti, il glossario presente a questa pagina può fornire un valido aiuto.

Temi, materiali, approcci didattici

Il kit si compone di quattro unità tematiche, ognuna con un focus differente, partendo dalle informazioni generali sull'Unione Europea, per arrivare ad approfondimenti e attività specifici relativi all'ICE. In ordine abbiamo:

  • breve introduzione all'Unione Europea, ai suoi valori e al suo spazio di azione;
  • democrazia nell'Unione Europea;
  • diritto d'iniziativa dei cittadini europei;
  • sviluppare e promuovere un'iniziativa dei cittadini europei

Queste unità tematiche servono a fornire il quadro teorico di riferimento e a chiarire l'argomento generale del kit. Ad accompagnare le unità tematiche, poi, ci sono alcuni strumenti didattici concreti, pensati per organizzare attività in classe e approfondire argomenti specifici:

  • un pacchetto destinato agli insegnanti, con le istruzioni per ogni lezione, le risposte a eventuali domande, informazioni supplementari e link per ulteriori ricerche e approfondimenti;
  • un pacchetto per studenti, da utilizzare per il lavoro in classe e a casa, con annessi link ai siti internet disponibili in tutte le lingue dell'UE;
  • presentazioni PowerPoint da impiegare in classe, comprensive di materiale audiovisivo;
  • link a file video. Tutti i video utilizzati nel modulo sono disponibili nelle lingue ufficiali dell'UE;
  • attività facoltative presenti in ogni unità sotto forma di progetti;
  • una scheda informativa per esplorare ulteriormente la storia dell'UE;
  • un quiz conclusivo.

Una delle caratteristiche principali del kit è la sua flessibilità. Il materiale può essere adattato a ogni contesto di insegnamento, le attività di ricerca possono essere svolte durante l'orario di lezione o assegnate come compiti a casa e, se il tempo a disposizione lo permette, si può svolgere in classe l'attività facoltativa basata su un progetto presente alla fine di ogni unità. Inoltre, il materiale presente nel kit è strutturato in modo da poter consentire diversi approcci didattici e metodologici, tra cui, per esempio:

  • la presentazione diretta;
  • la discussione collettiva;
  • il lavoro di gruppo;
  • lo studio individuale;
  • il lavoro di ricerca;
  • il problem-solving;
  • il gioco di ruolo;
  • la produzione audio e video.

Immagini: © freepik