Milena Locati ha condiviso con Dire, fare, insegnare una proposta di attività per approfondire in classe il genere della fiaba e le sue caratteristiche con un approccio creativo e ludico.
Secondaria Per approfondire con gli studenti le caratteristiche dei testi narrativi si può proporre un percorso originale e creativo sul genere della fiaba, con attività pensate in particolare per la classe prima della scuola secondaria di I grado e che ho sperimentato nel corso dell’ultimo anno scolastico. In questo video si possono vedere nel dettaglio tutte le tappe del lavoro fatto.
Dopo un primo momento di lettura ad alta voce delle fiabe, i ragazzi sono stati invitati a riconoscere nella struttura del testo alcuni elementi comuni e ricorrenti. Hanno quindi cominciato a individuare nelle diverse storie lette le famose funzioni di Propp, sottese all'impianto narrativo delle fiabe, e a svolgere alcune attività utili a comprendere e a memorizzare le funzioni mediante un approccio attivo e ludico:
L'attività è proseguita quindi con la progettazione e la scrittura di una fiaba grazie al supporto di alcuni mazzi di flashcard, da cui ogni coppia di studenti ha estratto gli elementi essenziali attorno a cui costruire la propria storia: l'ambientazione, il protagonista, l'antagonista, l'aiutante e l'oggetto magico.
Infine la proposta si è concretizzata in un'attività laboratoriale particolare: con l'aiuto di una collega esperta la classe è stata coinvolta in un'esperienza di Caviardage, un metodo di scrittura poetica che aiuta a individuare la poesia nascosta in una pagina di testo attraverso un processo creativo. Il laboratorio ha preso le mosse dall'ascolto dall’albo illustrato Casa di fiaba e da un testo sincretico ottenuto mescolando sequenze di fiabe diverse.
Ogni alunno è diventato così un piccolo poeta e ha poi condiviso la propria produzione con i compagni. Quest'ultima attività ha permesso alla classe di concludere in maniera espressiva e creativa lo studio delle fiabe, ma al tempo stesso ha fornito un aggancio importante per introdurre il linguaggio poetico.