Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Le novità di Fiera Didacta 2023. Intervista con Anna Paola Concia

Innovazione didattica, metaverso e sostenibilità ambientale tra i temi centrali della sesta edizione di Fiera Didacta Italia: la coordinatrice del Comitato organizzatore ci guida tra le novità del programma 2023.

News ed eventi 
23 febbraio di: Anna Paola Concia
copertina

Fiera Didacta Italia torna dall’8 al 10 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze con un programma ricco di eventi formativi, convegni e seminari e spazi dedicati alle aziende del settore, confermandosi come il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione della scuola. In questa intervista Anna Paola Concia, coordinatrice del Comitato organizzatore, ci ha anticipato le novità e i temi centrali di questa sesta edizione.

Quali saranno le novità di Didacta 2023?

Ogni anno Fiera Didacta Italia cresce nell’offerta e nella qualità degli eventi proposti, che in questa sesta edizione saranno legati a due principali argomenti: l’innovazione della didattica e degli ambienti di apprendimento. Gli appuntamenti di formazione certificata per i docenti, dal taglio interdisciplinare e organizzati per tutti gli ordini scolastici, si terranno negli spazi di sei Dipartimenti, due dedicati all’infanzia e alla scuola primaria, gli altri quattro rivolti alla secondaria e suddivisi per temi: dipartimento umanistico, scientifico, artistico e per le biblioteche scolastiche.

Saranno presenti anche due nuovi spazi: la sala del metaverso, dedicata alle potenzialità educative di questo strumento, e la sala immersiva, per continuare a riflettere e sperimentare nell’ambito degli ambienti di apprendimento innovativi. L’area green curata da Rossella Muroni, tra le più importanti ecologiste italiane, sarà il luogo per parlare di sostenibilità, economia circolare e rispetto dell’ambiente. Infine, con l’edizione 2023 continuiamo a dare spazio anche alla formazione legata allo sport, all’educazione motoria nelle scuole primarie e all’importanza dell’attività fisica.

Come partecipare agli eventi formativi?

I docenti possono consultare qui il programma scientifico e iscriversi agli eventi a cui sono interessati: oltre il 70% dei posti disponibili nei diversi seminari e workshop sono già stati prenotati, quindi affrettatevi! Quest’anno ci saranno 350 appuntamenti formativi: la partecipazione alla formazione è riconosciuta e certificata. In futuro stiamo pensando di aggiungere al programma di Didacta la giornata di sabato, per consentire a più docenti possibili di accedere a questa opportunità di incontro e crescita professionale, anche per venire incontro alle richieste di una community sempre più ampia.

Quali saranno i temi centrali del programma di questa edizione?

Gli eventi formativi toccheranno ad ampio spettro tutti gli ambiti dell’innovazione didattica, prestando grande attenzione alle tecnologie, sempre più importanti in questo percorso di rinnovamento di strumenti e metodologie, e al metaverso. Anche i convegni e gli incontri organizzati dalle aziende e dagli enti che partecipano alla fiera, che portano l’offerta di Didacta 2023 a ben 814 eventi, saranno l’occasione per approfondire alcuni temi cruciali per la scuola.

Per esempio l’8 marzo, dopo l’evento inaugurale della fiera, verrà presentato il convegno "Libere e liberi di essere: una scuola per la parità", mentre il 10 sarà la volta dell’incontro "L’orientamento per una società che cambia", con un confronto tra le politiche di orientamento della scuola italiana e tedesca e la partecipazione del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Anche quest’anno oltre a Fiera Didacta Italia ci sarà un’edizione siciliana?

Il primo spin off dell’edizione nazionale di Didacta, che si è svolto a ottobre a Catania, è stato un grandissimo successo: 7.000 insegnanti da tutta la regione sono venuti a fare formazione per i tre giorni della fiera, ospitata all’Exhibition Meeting Hub di Misterbianco.

Il punto di forza di Fiera Didacta edizione siciliana è riproporre lo stesso format dei Didacta Italia, con eventi formativi e la partecipazione delle aziende, ma con specificità legate alle esigenze del territorio. Pensiamo quindi di affiancarla stabilmente a Didacta Italia, in modo da raggiungere anche le scuole e i docenti geograficamente più lontani dalla fiera nazionale: la seconda edizione si terrà dal 12 al 14 ottobre, con nuovi progetti e opportunità.