Bruna Ramella Pralungo, esperta di Scienze della formazione primaria e divulgatrice nell'ambito della didattica orientativa, consiglia alcuni albi illustrati utili per applicare le tecniche dello storytelling all'insegnamento della matematica.
Metodologie Lo storytelling rappresenta uno strumento didattico versatile perché consente a bambini e bambine di approcciarsi a concetti astratti come numeri, forme e sequenze attraverso un contesto familiare e significativo così da rendere la matematica più accessibile e stimolare anche lo sviluppo del pensiero logico e delle competenze narrative.
Utilizzare la narrazione di storie in matematica significa tradurre concetti complessi in esperienze quotidiane e comprensibili, così che i bambini possano, attraverso racconti ben strutturati, identificarsi nei personaggi, vivere avventure che coinvolgono la risoluzione di problemi e imparare senza percepire l’attività come un esercizio formale. Gli albi illustrati rappresentano quindi uno strumento ideale per introdurre lo storytelling matematico, infatti, grazie alla combinazione di testo e immagini, stimolano l’interesse e facilitano la comprensione; vediamo insieme alcuni esempi di albi illustrati utili per introdurre i primi concetti matematici ai bambini della scuola dell’infanzia e delle prime classi della primaria:
Vediamo come possiamo riuscire a integrare facilmente lo storytelling nella nostra didattica, per esempio creando una narrazione che coinvolga i bambini nella risoluzione di un problema: possiamo chiedere loro di contare le mele presenti su un albero magico e poi dividerle in cesti oppure contare quante ne rimangono dopo lo spuntino del bruco; queste storie possono essere accompagnate da immagini, oggetti reali o disegni che rendano l’esperienza più concreta.
Lo storytelling in matematica, inteso sia come lettura di albi sia come invenzione di narrazioni, non è solo un mezzo per insegnare numeri e operazioni, ma una strategia per costruire un’esperienza educativasignificativa e divertente. Gli albi illustrati offrono un supporto prezioso, rendendo i concetti astratti più comprensibili e avvicinando bambini e bambine alla matematica in modo naturale. Attraverso storie che stimolano l’immaginazione, i bambini e le bambine sviluppano competenze logiche e creative, gettando le basi per un apprendimento futuro più profondo e appassionante.