Alice Roffi, assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Firenze, ci spiega alcuni strumenti per promuovere l’autoriflessione sull’utilizzo delle tecnologie digitali per l’insegnamento e apprendimento.
Metodologie La Commissione Europea in collaborazione con un gruppo di esperti nel settore educativo ha sviluppato due strumenti gratuiti per promuovere l’auto-riflessione sulle competenze digitali e supportare la scuola (sia primaria sia secondaria) nell’utilizzo delle tecnologie digitali per l’insegnamento e l’apprendimento. Si tratta del SELFIE for schools (SELFIE - Self-reflection on Effective Learning by Fostering the use of Innovative Educational Technologies), specifico per la scuola e SELFIE for teachers, specifico per gli insegnanti.
Il SELFIE for schools raccoglie le opinioni di dirigenti, insegnanti, studenti e studentesse sull’utilizzo delle tecnologie digitali tramite un questionario anonimo, la cui compilazione avviene su base volontaria.
Le domande del questionario sono suddivise in 8 sezioni che toccano i seguenti ambiti di miglioramento:
Lo strumento è disponibile in più di 30 lingue e può essere personalizzato: sono presenti item obbligatori e facoltativi (si può quindi decidere se includerli o meno) ed è inoltre possibile inserire delle domande elaborate per uno specifico contesto. Il questionario viene impostato dal dirigente scolastico che inserisce le informazioni inerenti alla scuola e definisce la finestra temporale di compilazione. Poi si invia il link a tutti coloro che dovranno rispondere: la compilazione richiede circa 30 minuti per gli insegnanti e 20 minuti per studenti e studentesse.
Le risposte raccolte dal SELFIE vengono presentate in maniera aggregata, per formare un report interattivo che permetterà di identificare i punti di forza della scuola e le aree di miglioramento, nell’ottica di sviluppare dei piani di azione per supportare l’insegnamento e l’apprendimento con le tecnologie digitali. Per monitorare i progressi in specifiche aree, il SELFIE può essere somministrato periodicamente, per esempio all’inizio e alla fine dell’anno scolastico oppure su base annuale. Nel sito dedicato al SELFIE sono disponibili molte risorse che descrivono lo strumento e che supportano la scuola nell’impostare il questionario.
Mentre il SELFIE for Schools ha l’obiettivo di promuovere una riflessione della scuola sull'uso delle tecnologie digitali nell'insegnamento e nell'apprendimento, il SELFIE for Teachers è uno strumento di auto-valutazione dedicato agli insegnanti, nell’ottica dello sviluppo professionale continuo e del miglioramento delle competenze digitali. Il questionario del SELFIE for teachers si basa sul DigCompEdu, il framework europeo delle competenze digitali per gli educatori: infatti, i 32 Items che compongono il questionario sono suddivisi nelle 6 aree in cui sono organizzate le competenze digitali nel DigCompEdu, vale a dire:
Allo stesso modo le opzioni di risposta, organizzate in livelli di competenza riprendono i 6 livelli riportati nel DigCompEdu: novizio, esploratore, sperimentatore, esperto, leader e pioniere. Anche in questo caso i risultati sono restituiti in un report visivo che viene generato automaticamente e che include suggerimenti per aumentare il livello se necessario. L’insegnante ha quindi la possibilità di identificare i punti di forza e le aree di miglioramento nell’utilizzo delle tecnologie digitali per l’insegnamento e l’apprendimento, facendo emergere inoltre i bisogni formativi. Potrebbe quindi risultare utile compilare il questionario periodicamente, per monitorare i propri progressi.
Di recente il questionario, nato per docenti della scuola primaria e della scuola secondaria, è stato adattato anche per gli educatori della prima infanzia. Nel sito dedicato si trovano tutte le risorse e le informazioni per poter sfruttare al meglio questo strumento.
Riferimenti bibliografici e sitografici