Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
  • Home
  • Didattica
  • Sicurezza ambientale e alimentare a una svolta. La terza puntata di "Agorà"

Sicurezza ambientale e alimentare a una svolta. La terza puntata di "Agorà"

Insieme a Sara Pezzutti e Andrea Zoccheddu, dello staff dell’Area didattica dell’Istituto Storico Parri, nella nuova puntata del podcast “Agorà” scopriamo come la sicurezza alimentare, legata anche alla sostenibilità e all’inquinamento ambientale, sia diventata una priorità dopo il disastro nucleare di Chernobyl.

Metodologie  Secondaria 
17 febbraio 2022 di: Andrea Zoccheddu, Sara Pezzutti
copertina

Oggi i controlli sulla qualità di quello che mangiamo sono considerati imprescindibili: la sicurezza alimentare è un tema importante, proposto come obiettivo dall’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile e strettamente legato anche all’inquinamento ambientale e alla disponibilità delle risorse. L’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), con sede a Parma, dal 2002 si occupa proprio di monitorare e comunicare i rischi associati all’alimentazione.

Sara Pezzutti e Andrea Zoccheddu, dello staff dell’Area didattica dell'Istituto Storico Parri, ci raccontano il processo storico che ha portato in primo piano il controllo sulla sicurezza alimentare in questa nuova puntata di “Agorà”, il podcast sull’Educazione civica realizzato in collaborazione con Fondazione Euducation per le classi della scuola secondaria di I grado.

Le fonti giornalistiche aiutano a ricostruire il percorso che ha portato all’attuale attenzione sugli standard qualitativi degli alimenti. Il podcast prende spunto proprio da un articolo pubblicato su La Stampa il 29 maggio 1986: in quei giorni il dibattito europeo era concentrato sul rischio che la nube radioattiva liberata dal disastro nucleare di Chernobyl, accaduto il 26 aprile, potesse contaminare gli alimenti.

Nell’articolo i produttori di latte fresco rispondono alla denuncia di Parmalat e ai dubbi dei consumatori assicurando di aver sottoposto a sistematici controlli il loro prodotto. Un’attenzione nuova viene così rivolta alla sicurezza alimentare: il 1986 rappresenta in questo ambito, e in generale per quanto riguarda i problemi legati all’ambiente, un punto di svolta anche in Italia, dove di lì a poco viene istituito il Ministero dell’Ambiente.

Come funziona Agorà

Puntata 3 - Sicurezza ambientale e alimentare a una svolta: Chernobyl, 1986

  1. Leggi l’articolo «Il prodotto fresco è buono» dicono le Centrali del latte (La Stampa, 29 maggio 1986).
  2. Ascolta il podcast con Sara Pezzutti e Andrea Zoccheddu che trovi qui sotto.

Ascolta "Sicurezza ambientale e alimentare a una svolta: Chernobyl, 1986." su Spreaker.