Telmo Pievani, professore ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche e autore di numerose pubblicazioni, ci ha raccontato del suo libro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro” e delle sfide a cui andiamo incontro con i cambiamenti climatici.
Armi di istruzione di massa Come cambierà il mondo in conseguenza dei cambiamenti climatici? E come sarà il nostro paese? Telmo Pievani, professore ordinario, filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, ha provato a immaginarlo insieme al geografo Mauro Varotto nel volume “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro”.
Proiettati nel 2786, precisamente mille anni dopo il grand tour di Goethe, eccoci in un viaggio sorprendente fra gli incantevoli fiordi del Molise, le spiagge dei Lidi di Lodi, la città sommersa di Padova e il deserto roccioso della Sicilia.
Nel corso dell’intervista abbiamo discusso con il professor Pievani del legame fra la Filosofia e l’evoluzionismo, che in fondo può considerarsi un tentativo di rispondere all’antica domanda “Da dove veniamo?” attraverso dati ed esperimenti e poi del legame fra Filosofia e Scienza. Abbiamo parlato anche del mestiere di filosofo della scienza e di come si debba in qualche modo “tirar fuori la Filosofia dalle pieghe della Scienza”, occupandosi di concetti, parole e storie, ma anche di bioetica e di come sfruttare saggiamente le nuove tecnologie a nostra disposizione.
Gli abbiamo chiesto anche di spiegarci cosa si intende di preciso con Antropocene, una parola nata quasi per caso vent’anni fa che designa il periodo in cui viviamo e sottolinea il peso della specie umana nell’alterazione degli equilibri del pianeta. Abbiamo anche parlato di soluzioni ecotecniche ed ecotattiche, ossia di quale dovrebbe essere la strada da adottare per arginare la crisi climatica e di grandi fenomeni già in atto come le migrazioni climatiche.
Scopri tutte le interviste della rubrica “Armi di istruzione di massa” e le mini lezioni su argomenti didattici a questi link: