Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Insegnare l'Educazione civica. Intervista con Andrea Franzoso

Andrea Franzoso, autore di “Disobbediente, essere onesti è la vera rivoluzione” e “Viva la Costituzione” editi da De Agostini, ci racconta la sua visione sull’Educazione civica.

Dire, fare, insegnare TV 
29 marzo 2021 di: Andrea Franzoso

Nella videointervista Andrea Franzoso, autore di libri sul tema dell’Educazione civica con De Agostini, ci ha raccontato com’è nata la sua esperienza di scrittore e il suo dinamico percorso di formazione personale.

In occasione del festival "La scuola è..." di De Agostini, abbiamo dialogato con lui sul ruolo primario della scuola nell’educazione dei giovani e sulla sua responsabilità di fornire ai ragazzi gli strumenti per diventare i cittadini di domani e gli abbiamo chiesto alcuni consigli utili per l’insegnamento dell’Educazione civica.

Partendo da questi spunti ci siamo soffermati sulla centralità delle emozioni nell’apprendimento e sull’importanza di sviluppare l’empatia come canale privilegiato di comunicazione e conoscenza, nonché sulla centralità di metodi di insegnamento non nozionistici e coinvolgenti che possano accompagnare i giovani ed entusiasmarli con percorsi nuovi: lo storytelling e la letteratura ma anche il teatro. Mettere in scena una rappresentazione per esempio può essere un modo potente di immedesimarsi; mettersi nei panni di un personaggio, di un altro essere umano, lascia impresso un ricordo più netto di qualunque metodo di studio tradizionale, stimolando una costruzione del sapere attiva.

Per continuare il dialogo sul ruolo della scuola non perdetevi l'intervento di Andrea Franzoso alla tavola rotonda "La scuola è... responsabile", il 19 aprile 2021.

Si ringrazia Alessandro Tosatto per la foto in copertina.