L’8 maggio del 2025, al Teatro Brancaccio di Roma, si è tenuta la premiazione di Atlante - Italian Teacher Award, partner italiano del Global Teacher Prize.
Grandi insegnanti Atlante - Italian Teacher Award è un premio dedicato ai più innovativi progetti formativi extracurricolari, realizzati da insegnanti di tutta Italia, ed è nato dall’impegno di United Network, Repubblica.it e Repubblica@Scuola.
Dal 2019 il premio Atlante si propone di riconoscere e mettere in luce progetti e iniziative ideati da docenti della scuola italiana, per fare emergere il grande lavoro che ogni giorno si svolge dentro le aule scolastiche. Inoltre il premio vuole essere uno strumento di condivisione di buone pratiche, per questo i progetti sono raccolti su una grande piattaforma digitale consultabile, che costituisce oggi il più grande archivio italiano di progetti scolastici.
Centinaia di progetti, presentati entro il 31 marzo 2025, sono stati vagliati da una giuria indipendente presieduta da Alessandro Fusacchia e composta da: Victoria Arruabarrena, Piero Attanasio, Silvia Bencivelli, Lorenzo Benussi, Alessio Carciofi, Miriam Cresta, Davide D'Atri, Francesca Delle Vergini, Linda Di Pietro, Lia Di Trapani, Mario Magnelli, Riccardo Messina, Annalisa Monfreda, Federico Pace e Paola Pierotti.
I percorsi didattici e i loro prodotti finali (come podcast, articoli scientifici, attività sociali e STEM) sono stati valutati in base a: originalità e innovazione, risultati ottenuti, capacità di integrare studenti e studentesse in situazioni di difficoltà e replicabilità del progetto.
Infine l’8 maggio 2025, al Teatro Brancaccio di Roma, sono stati annunciati i nomi del vincitore e delle vincitrici, che nel 2026 avranno la possibilità di partecipare a un viaggio didattico a New York, alla scoperta delle realtà didattiche più innovative.
Anna Maria Cruscomagno dell’istituto comprensivo Castrovillari di Castrovillari (Cosenza) ha ricevuto il premio per le scuole primarie, per il progetto “Statisticamente Imparo”. Grazie anche al coinvolgimento di un docente universitario bambini e bambine della scuola primaria hanno messo in pratica attività sperimentali sulla statistica descrittiva e sul calcolo delle probabilità e hanno acquisito gli strumenti per analizzare dati e prendere decisioni.
Alfonso Filippone, che insegna nella scuola secondaria di primo grado Ugo Foscolo di Foggia, ha accompagnato alunni e alunne in un’indagine scientifica sui probiotici: “Microbiologists: Scientific Researchers”. Partendo dall’attività di laboratorio, si è arrivati a una riflessione sulle inclinazioni dei consumatori e delle consumatrici più giovani, ma anche alla redazione di articoli scientifici in inglese.
Teresa Summa, docente del liceo classico Giuseppe Parini di Milano, ha creato un dialogo fra due universi molto lontani: la scuola e il carcere. Durante il progetto “Mare dentro - navigare tra le parole del carcere” studenti e studentesse sono partiti dal lavoro su alcune parole chiave e sul loro significato, per poi confrontarsi con i significati e le riflessioni, naturalmente differenti, provenienti dall’esperienza delle persone detenute.
Una menzione è stata dedicata anche a Ibrahim Malla della secondaria di primo grado Rotondi di Gorla Minore (Varese), Silvia Jo del liceo classico Umberto I di Napoli e Tiziana Caliman dell’istituto tecnico nautico San Giorgio di Genova. Il primo ha sfruttato l’arte della fotografia per incentivare l’apprendimento dell’inglese e coinvolgere studenti e studentesse su tematiche umanitarie, organizzando mostre fotografiche in collaborazione con le autorità locali. La seconda, esplorando l’uso del podcast nella comunicazione scolastica, ha trasformato la classe in una piccola redazione; la terza ha avvicinato studenti e studentesse alle tecnologie più avanzate, sperimentando con l’innovazione tecnica e ottenendo certificazioni professionali riconosciute.
Per approfondire la storia di Atlante – Italian Teacher Award e dei progetti premiati negli anni passati si può consultare la pagina ufficiale del premio, per conoscere meglio le vincitrici e il vincitore e tutte le persone intervenute alla premiazione di quest’anno è possibile vedere la cerimonia a questo link.