Il 5 ottobre è la Giornata Mondiale degli Insegnanti, istituita nel 1994 per commemorare la sottoscrizione delle Raccomandazioni dell'UNESCO sullo status di insegnante.
News ed eventi Gli insegnanti costituiscono un fondamento essenziale della forza a lungo termine di ogni società – essi forniscono ai bambini, ai giovani e agli adulti le conoscenze e le competenze necessarie per soddisfare le proprie potenzialità.
Irina Bokova, ex Direttore Generale dell'UNESCO
Dal 1994 ogni 5 ottobre è la Giornata Mondiale degli Insegnanti: istituita dall’UNESCO, la giornata ha lo scopo di suscitare nelle persone una riflessione sul ruolo dei professionisti della formazione, sulle sfide che affrontano ogni giorno e sulle difficili condizioni di lavoro a cui sono spesso sottoposti.
Quest’anno, in particolare, il tema della giornata è “Giovani insegnanti: il futuro della professione”: con la scelta dell’Obiettivo “Istruzione di qualità” nei Goal dell’Agenda 2030 approvata dalle Nazioni Unite, il ruolo dei docenti continua a essere fondamentale per fornire a bambini e ragazzi un'educazione di qualità, equa ed inclusiva.
In particolare, secondo l'UNESCO, è fondamentale valorizzare e supportare i giovani che decidono di intraprendere questa professione.
A ribadire l’importanza del ruolo dell’insegnante, sono aperte le candidature a due prestigiosi riconoscimenti, il cui scopo è proprio quello di mettere in luce il valore degli insegnanti e ribadire la loro importanza nella società