Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Al via l'edizione 2025 della Bologna Children’s Book Fair

La fiera dedicata all’illustrazione e all’editoria per ragazzi e bambini torna dal 31 marzo al 3 aprile a Bologna.

News ed eventi 
27 marzo di: Redazione
copertina

Dal 31 marzo al 3 aprile 2025 nei padiglioni di BolognaFiere arriva la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair, in programma insieme a BolognaBookPlus, dedicata all’editoria generalista e realizzata in collaborazione con AIE, e a Bologna Licensing Trade Fair/Kids, dedicata ai marchi del settore ragazzi.

Un mondo sempre più interconnesso quello dei tre appuntamenti bolognesi, con circa 1500 espositori da 90 paesi e regioni del mondo e un’offerta resa possibile anche grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - MAECI, e di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Paese Ospite d’Onore del 2025 è l’Estonia, il piccolo stato affacciato sul Mar Baltico che vanta però un mercato editoriale vivace e dinamico, capace di offrire una qualità elevata di contenuti che spaziano tra vari generi.

Anche quest’anno, Bologna si riconferma per quattro giorni capitale mondiale dell’illustrazione e dell’editoria per bambini e ragazzi. Nell’edizione 2025, la fiera torna ad accogliere grandi nomi come Jeff Kinney, Sydney Smith, vincitore dell’H.C. Andersen Award 2024, Beatrice Alemagna, vincitrice nel 2024 della sua seconda Golden Medal della Society of Illustrators di New York, e Altan, nell’occasione del 50° anniversario della sua Pimpa. Tra gli anniversari celebrati in questa edizione ci sarà anche Pippi Calzelunghe, personaggio immortale che compie quest’anno 80 anni e sarà protagonista di un panel con Donatella Di Pietrantonio.

Tornano anche i luoghi di dibattito in fiera: il Book Lovers’ Café, area dedicata agli incontri sulle novitàeditoriali posta accanto all’International Bookshop, e i Café, con una new entry: il The Next Chapter Café, palcoscenico del programma diappuntamenti. Sulla scorta del successo riscontrato dagli appuntamenti di formazione professionale messi in campo da The Illustrators Survival Corner per gli illustratori, all’interno di BolognaBookPlus troverà spazio un calendario di incontri dedicati agli scrittori: il Pronto Soccorso Narrativo, curato da Bottega Finzioni, sarà un punto di consulenza narrativa per gli autori alla ricerca di un aiuto per sviluppare la propria storia, e di consigli su come indirizzarla alla migliore pubblicazione.

Dopo l'inaugurazione nell’edizione 2024 del TV/Film Rights Centre, dedicato alla trasmigrazione di storie epersonaggi da libri a film, serie e formati audiovisivi, e viceversa, il 2025 dà il benvenuto al nuovo Games Business Centre, realizzato in collaborazione con la Buchmesse di Francoforte e dedicato ai professionisti del settore gaminga caccia di narrazioni da trasformare in videogiochi.



Tra i premi che BCBF promuove in occasione di ogni sua nuova edizione sono riconoscimenti all’eccellenza nel campo dell’editoria illustrata, si festeggiano quest’anno 60 anni i BolognaRagazzi Awards, e i 10 anni del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, che con BCBF ha dato vita alla categoria Migliore narrazione per immagini, dedicata ai libri illustrati. alle mostre degli illustratori,

La Sostenibilità torna al centro della fiera, sulla scia della collaborazione con le Nazioni Unite avviata nel 2024. Categoria speciale dei BolognaRagazzi Awards 2025, al tema sarà dedicata anche la mostra The BRAW Amazing Bookshelf - Sustainability: 17 Goals for a Better Future. Al centro del dibattito editoriale contemporaneo di tutto il mondo, la sostenibilità sarà dunque protagonista di appuntamenti e iniziative tanto dal punto di vista dei contenuti quanto da quello dell’industria, come il panel “Sustainability Summit - Taking Stock and Reviewing the Roadmap to a Sustainable Future in the Book Industry”.

Conformi agli obiettivi di sviluppo sostenibile sono anche i temi della rappresentazione di genere e del ruolo della letteratura nell’educazione degli uomini di domani, approfonditi in tavole rotonde con ospiti internazionali che offriranno punti di vista a 360 gradi: “Boys will be Boys?”, “Trans-cendent: Embracing inclusive gender expression beyond tokenism or issue books”, “Where the Boys Are: The Right Books Can Make Them Heroes” e “Alla ricerca di una letteratura priva di stereotipi: i progetti europei G-BOOK”.

Non poteva mancare un focus sull’Intelligenza Artificiale, al centro di tanti dibattiti nel settore: l’AI Summit è organizzato da BBPlus: si discuterà della tutela del copyright, del lavoro creativo e dello sviluppo di una normativa ad hoc, indagando al contempo le opportunità che questo strumento offre all’industria per migliorare o semplificare i processi, come distribuzione e targetizzazione.