Parliamo con Anna Paola Concia delle novità e delle conferme a Didacta Italia 2025, dal 12 al 14 marzo alla Fortezza da Basso a Firenze.
News ed eventi Abbiamo incontrato Anna Paola Concia, la coordinatrice del Comitato organizzatore di Didacta Italia, per parlare della più importante fiera in Italia dedicata alla didattica e all’innovazione con un focus sempre più attento all’Intelligenza Artificiale. Quest’anno a Didacta, oltre al ricchissimo programma scientifico con 470 eventi, viene confermata la partecipazione dell’Università e si celebreranno i 100 anni di INDIRE, partner scientifico della fiera.
Sì, quest'anno Didacta Italia è mastodontica, ci sono 470 eventi formativi per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e quasi 500 aziende. Quindi quest'anno la fiera è più grande dell'anno scorso!
Tantissime. C'è uno spazio molto importante per la fascia 0-6 e per il 4+2, ovvero sulla formazione professionale. Ogni anno cerchiamo di portare sempre più innovazione e rendere la fiera sempre più interessante, per questo ci sono tanti spazi nuovi e su argomenti diversi. Lo facciamo perché Didacta Italia è la fiera della scuola del futuro e per questo pensiamo sia nostro dovere innovare ogni anno e dare sempre più spunti e formazione di alto livello agli insegnanti.
Diciamo che il grande lavoro che si sta facendo per introdurre l'Intelligenza Artificiale nella scuola e nella didattica comincia a dare i suoi frutti, perché la formazione proposta, e gli insegnanti lo sanno, è di altissimo livello. Gli insegnanti cominciano a capire che l'Intelligenza Artificiale non è un mostro di cui aver paura, ma è un’opportunità da gestire che va però chiaramente utilizzata in modo positivo, formandosi, per poter diventare da una parte uno strumento di aiuto per i docenti, dall’altra un mezzo di personalizzazione dell'insegnamento per i ragazzi e le ragazze.
Sì, anche se in realtà i nuovi insegnanti hanno già questa formazione, grazie anche all'università. Università che sarà presente anche in questa edizione. Questo sarà infatti il secondo anno di Didacta Università: ci sarà uno spazio dedicato, eventi, e proposte di formazione su molti temi, tra cui, ovviamente, anche l'Intelligenza Artificiale. Ci saranno infatti due sale più piccole in cui si svolgeranno incontri ristretti ma più focalizzati, anche sull’orientamento. Speriamo che, dopo il successo dell’anno scorso, il connubio Didacta, Università e alta formazione quest’anno si consolidi e vada ancora meglio.
Esatto, questo è un anno che ci sta molto a cuore, naturalmente, perché INDIRE è il nostro partner scientifico e quindi siamo molto felici di poterlo festeggiare a Didacta con tante iniziative.
Sicuramente futuro, consapevolezza, conoscenza e anche una quarta, inclusione.
Sì, terrò un seminario sugli stereotipi di genere con Elisabetta Camussi, presidente della Fondazione Ossicini e docente dell'Università Bocconi di Milano.
È vero che ci sono 470 eventi formativi per le scuole di ogni ordine e grado, ma siccome si stanno iscrivendo in tantissimi, l’invito che faccio ai docenti è: affrettatevi ad iscrivervi se volete trovare spazio negli eventi che desiderate seguire! Il programma scientifico è già disponibile da alcuni giorni sul sito di Didacta Italia e ricordiamo anche che tutti gli eventi del programma scientifico prevedono il rilascio di attestato. Tutti i docenti possono poi partecipare e acquistare il biglietto con la Carta del Docente, e possono richiedere l’esonero per la formazione poiché è formazione riconosciuta dal M.I.M.
Un saluto dalla casa madre di Didacta in Germania, visto che l'intervista la sto facendo da qui proprio durante la fiera!
L’edizione Italiana non ha nulla da invidiare a quella tedesca e confermano anche qui a Stoccarda che Didacta Italia ha un’altissima qualità. Vi lascio quindi con il messaggio, molto bello e molto forte, di Didacta Germania 2025: la democrazia si costruisce con l'educazione.