Dal 20 al 22 ottobre la prima edizione siciliana di Fiera Didacta presenterà oltre 75 eventi formativi tra workshop immersivi, convegni e seminari dedicati ai docenti.
News ed eventi Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione siciliana di Fiera Didacta Italia, che si svolgerà dal 20 al 22 ottobre negli spazi di SICILIA FIERA Exhibition Meeting Hub a Misterbianco, in provincia di Catania. Questo primo spin off, che ripete il format ‘vincente’ dell’edizione nazionale dedicata all’innovazione della scuola, è organizzato da Firenze Fiera in collaborazione con Regione Siciliana e Didacta International e con INDIRE come partner scientifico.
La manifestazione, rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione e ai professionisti del mondo della scuola, ospiterà più di 75 espositori italiani ed esteri, tra aziende e addetti ai lavori della filiera, che avranno l’opportunità di presentare importanti novità: nel settore dell’elettronica (robotica, sistemi di automazione, lim di nuova generazione), delle applicazioni (per esempio le aule immersive), del metaverso e della realtà aumentata, ma anche tante soluzioni innovative in tema di arredi scolastici e contenuti digitali ed editoriali.
Il Comitato organizzatore della Fiera (di cui fanno parte oltre agli organizzatori anche il Ministero dell’Istruzione, l’Ufficio scolastico regionale, la Città metropolitana di Catania, i Comuni di Catania e Misterbianco e gli atenei di Catania, Palermo e Messina) propone ai visitatori un programma scientifico di altissimo livello, con oltre 75 eventi formativi, tra workshop immersivi, seminari e convegni progettati su varie tematiche: dall’ambito scientifico e umanistico a quello tecnologico e delle architetture scolastiche, fino allo spazio artistico-musicale e all’apprendimento.
Per iscriversi e partecipare ai singoli eventi formativi della manifestazione, visitabile dalle 9,30 alle 18,30 e con un biglietto di ingresso giornaliero di 10 euro, è necessario consultare il programma scientifico sul sito di Didacta Italia e selezionare le attività interessate, completando la procedura di acquisto sul portale utilizzando anche la Carta del docente.
Sono diverse le tipologie di attività proposte che possono interessare i dirigenti, gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e di secondo grado, il mondo della ricerca e quello universitario. Questa prima edizione siciliana è dedicata in particolare al centenario della nascita dell’educatore Mario Lodi, che ispirandosi alla pedagogia popolare mise al centro della scuola i bambini, ascoltando le loro voci e valorizzando le loro esperienze secondo il concetto del “fare insieme”, che anche don Lorenzo Milani applicò nella sua scuola a Barbiana. Durante la Fiera i docenti potranno inoltre trovare sportelli informativi per partecipare ai programmi Erasmus e PON.