Appuntamento alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per i tre giorni del festival dedicato all’Educazione civica e rivolto a scuole e famiglie.
News ed eventi Dal 25 al 27 marzo 2025 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ospita CivicFest, il primo festival interamente dedicato all’Educazione alla cittadinanza. Per tre giorni, gli spazi della Fondazione si trasformano in un laboratorio vivo di apprendimento, con un programma di incontri e attività rivolti a studenti, docenti, formatori e famiglie.
Un programma pensato per trovare gli strumenti che ci aiutino a decodificare il mondo che ci circonda, per informarci in modo consapevole ma soprattutto per imparare a stare insieme. Tre giorni per mettere in comune le competenze, i linguaggi, i diversi punti di vista ma anche per condividere le incertezze e le fragilità, certi che fare squadra possa renderci cittadini e cittadine più consapevoli.
La prospettiva delle nuove generazioni è per definizione nuova e, in quanto tale, in grado di guardare con occhi nuovi alle storture della società, rivelando iniquità e ingiustizie e mettendosi in gioco per guidare il cambiamento attraverso un’inversione del paradigma che si è assestato. Dare voce ai giovani e creare occasioni di protagonismo è per Fondazione Giangiacomo Feltrinelli un obiettivo prioritario nell’ambito delle sue attività disegnate per i ragazzi, ma anche per il mondo della scuola (Secondarie di primo e secondo grado) dei formatori e delle famiglie che si trovano ad affrontare trasformazioni sempre più rapide e sfide complesse.
Il festival si sviluppa attorno a tre grandi filoni tematici, raccontati attraverso le voci degli ospiti protagonisti delle giornate.
Ogni giornata si articola in tre format per tre rispettive fasce di pubblico: al mattino si tengono percorsi didattici pensati per le scuole, con masterclass e laboratori che affrontano grandi temi della storia e della cittadinanza attraverso linguaggi diversi. Subito dopo pranzo uno spazio di partecipazione è riservato ai ragazzi, senza la supervisione di docenti e/o genitori, che potranno confrontarsi con un professionista e interrogarlo su relazioni, gestione delle emozioni ed educazione sessuo-affettiva. Nel tardo pomeriggio, iscrivendosi qui docenti e famiglie potranno prendere parte a esperienze che stimolano la riflessione e lo sviluppo del pensiero critico intorno a temi del dibattito attuale.