Aperte le iscrizioni al concorso di idee di "Così sarà", alla ricerca di nuove iniziative per il futuro della città.
Secondaria  News ed eventi “Così sarà – La città che vogliamo”, un progetto di teatro partecipato, ha lanciato da pochi giorni una nuova iniziativa: un concorso di idee rivolto a ragazzi e ragazze “bolognesi” dagli 11 ai 25 anni.
“Così sarà – La città che vogliamo” è un progetto lanciato nel 2019 da Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con Altre Velocità, Cassero LGBTI Center e Gender Bender Festival, kepler-452,La Baracca –Testoni Ragazzi, Teatro dell’Argine e BAM!. Propone un percorso di teatro partecipato con laboratori, incontri, performance e spettacoli che si concluderà nel 2021 con una rassegna di eventi artistici e culturali ideati dai giovani di Bologna.
Il progetto del concorso di idee si rivolge dunque ai ragazzi, fra gli 11 e i 25 anni che vivono, studiano o lavorano a Bologna, in cerca di idee innovative per costruire la città di domani. Il concorso premierà 6 idee creative sui temi dell’ecologia, dell’inclusione, della cultura in senso ampio, attingendo al budget di 15.000 € per realizzarle concretamente con il supporto dei partner del progetto.
Le proposte potranno essere dedicate a qualunque tipo di linguaggio artistico, riguardare l’organizzazione di eventi o seminari, la realizzazione di ricerche e interviste, o la creazione di app. I ragazzi potranno proporre la loro visione della città futura e curarne la realizzazione concreta e la gestione anche dal punto di vista economico con l’aiuto dei partner.
Per partecipare è necessario presentare la propria idea compilando l’apposito form di iscrizione nella sezione "Partecipa" del sito web di “Così sarà – La città che vogliamo” entro il 10 gennaio 2021. Per tutti gli altri dettagli sono consultabili online il sito web dell’iniziativa, il bando del concorso e il video ufficiale.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti di Dire, fare, insegnare e non perdere le novità dal mondo della didattica consultate la nostra home page o iscrivetevi alla newsletter.
Si ringrazia Davide Saccà per l'immagine in copertina.