Parte il 19 novembre 2020 “Futuri Anteriori. Emergere dell’esperienza del Covid” la nuova edizione di Educa, il festival dell’educazione a partecipazione libera e gratuita.
News ed eventi Si apre oggi alle 16:00 con il webinar “Educare all’immagine: le opportunità per le scuole” l’undicesima edizione del festival dell’educazione trentino Educa, che ci accompagnerà fino a domenica sera alle 20:30, chiudendosi con la proiezione del film dialogo “Molecole”.
Il festival è nato 11 anni fa dalla volontà di mettere l’educazione al centro dell’attenzione, come elemento fondamentale per il presente e per il futuro del paese. Declinando l’attenzione educativa nell’ambito di audiovisivi e immagini è nato da due anni anche Educa immagine, una rassegna dedicata a prodotti video, foto, tv e al rapporto con i media, oggi alla seconda edizione.
L’edizione di quest’anno dal titolo “Futuri anteriori. Emergere dall’esperienza Covid”, vuole incoraggiare un percorso di riflessione sull’esperienza vissuta negli ultimi mesi. L’emergenza sanitaria ci ha portato a ripensare e rivoluzionare il ruolo degli educatori, sia genitori sia insegnanti; ma anche a creare nuovi contesti e relazioni, nuovi metodi e strumenti didattici. Soprattutto, l’emergenza ha imposto la ricerca di una nuova prossimità nella didattica e di una nuova vicinanza educativa.
Il festival di quest’anno, denso di appuntamenti, ha l’obiettivo di raccogliere questi sforzi, per non disperdere quanto di buono e innovativo è stato realizzato dalla comunità educante e investirlo proficuamente nella progettazione dell’educazione del futuro.
La partecipazione al festival è libera e gratuita e le modalità di partecipazione sono specificate nella pagina dedicata a ciascun evento. Per conoscere meglio la storia e tutte le iniziative di Educa si invita a consultare il sito ufficiale, per tutti i dettagli sui webinar e le proiezioni che animeranno il fine settimana invece è disponibile online il programma del festival.
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti di Dire, fare, insegnare e non perdere le novità dal mondo della didattica consultate la nostra home page o iscrivetevi alla newsletter.