Il secondo modulo di Cosmopolites sulla cittadinanza europea si conclude con la videolezione di Antonio Parenti, capo della rappresentanza della Commissione europea in Italia.
News ed eventi Il prossimo appuntamento del programma Cosmopolites per l’anno scolastico 2020/21 sarà l’occasione per comprendere il ruolo e il valore dell’Europa e, quindi, l’importanza di concepirsi cittadini italiani ed europei. Specialmente in un momento in cui solo l’unità di intenti e di mezzi a livello europeo può condurre i singoli paesi ad affrontare problemi di dimensione globale come la pandemia, la sostenibilità ambientale, economica e sociale. L'incontro con Antonio Parenti conclude il secondo modulo di Cosmopolites dedicato al tema della cittadinanza europea, cominciato con la video lezione di Luigi Crema, (Università degli Studi di Milano).
Cosmopolites. Cittadini d’Italia, d’Europa, del mondoè un progetto didattico gratuito realizzato da Fondazione Euducatione Associazione ApiS – Amore per il Sapere, in collaborazione con partner di rilievo nazionale e rivolto a studenti e docenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado.
L’incontro “Essere cittadini europei nel 2020” si terrà lunedì 14 dicembre 2020 dalle 11.00 alle 12.00 in diretta con Antonio Parenti, rappresentante in Italia per la Commissione Europea. La diretta sarà fruibile in streaming su EU Play e in differita nelle RisorseDidattiche, pagina riservata agli iscritti di Cosmopolites, all’interno della quale è possibile rivedere anche le lezioni precedenti. Per maggiori informazioni e per iscriversi al progetto consultate il sito web ufficiale.
L’incontro con Antonio Parenti sarà anche l’occasione per lanciare un hackathon digitale nazionale per gli studenti della scuola superiore, realizzato con partner di grande rilievo, le cui finali sono previste in data 9 maggio, giorno in cui si celebra la festa dell’Europa.