Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Fabula22. I ragazzi incontrano Carlo Mazzone

In attesa del prossimo appuntamento con il Premio Fabula ripercorriamo gli eventi dell’edizione 2022 del Festival della scrittura dei ragazzi, che si è da poco concluso a Bellizzi (SA).

News ed eventi 
20 settembre 2022 di: Redazione
copertina

Dal 30 agosto al 2 settembre si è tenuta l’edizione 2022 del Premio Fabula, il Festival della scrittura dei ragazzi realizzato con il patrocinio di Rai Campania e il Comune di Bellizzi: un evento dedicato quest’anno ai “big” del Sud Italia che sono punti di riferimento per i ragazzi, perché stimolano la loro creatività e sono un buon esempio per la vita di tutti i giorni. Non solo personaggi dello spettacolo: “big” è infatti anche colui che riesce a essere un buon esempio nella vita di tutti i giorni, comprendendo per esempio l’alto valore della scuola e la responsabilità dell’insegnamento.

Gli studenti che hanno partecipato al Festival, divisi tra affabulatori (i più piccoli, dagli 8 ai 15 anni) e creativi (dai 15 anni in su), hanno quindi incontrato nell’Arena Troisi di Bellizzi Carlo Mazzone, tra i migliori dieci prof del mondo.Il docente di Benevento è stato infatti il primo italiano a essere stato nominato, nel 2020, nella rosa dei dieci finalisti del Global Teacher Prize (il “Nobel dei docenti”), e oggi è ufficialmente Global Teacher Prize Ambassador.

Docente di informatica all’ITI “Giambattista Bosco Lucarelli”, Mazzone ha elaborato delle metodologie didattiche innovative e basate sul learning-by-doing, che stimolano i suoi studenti a progettare start-up imprenditoriali (per esempio con il progetto “VivariumWare”), e si batte contro la dispersione scolastica in una zona afflitta da un forte tasso d’emigrazione. Sprona così i ragazzi non solo a studiare, ma a essere curiosi, appassionarsi, trasformare le proprie idee in qualcosa di più grande: per questo motivo nel corso di una cerimonia seguita all'incontro gli è stato assegnato il un riconoscimento come figura ispirazionale per i giovani.



I ragazzi hanno poi avuto l’occasione di vivere un momento di allegria e leggerezza con Gianluca Impastato, comico noto al grande pubblico per la sua partecipazione a “Colorado” (nei personaggi dello strampalato sommelier Chicco D’Oliva e dell’uomo dei misteri Mariello Parapappo). Tra gli altri ospiti anche il cantante Clementino, il cast della serie Mare Fuori e Gaetano Pecoraro, tv reporter delle Iene e autore di Il male non è qui, in cui ha raccolto la testimonianza del magistrato impegnato della cattura del capo di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro.

Il Festival ospitato a Bellizzi, nato nel 2010 da un’idea del comunicatore ed autore radiofonico e televisivo Andrea Volpe, anche nella sua dodicesima edizione ha così affiancato un ricco programma di laboratori e incontri alla partecipazione al Premio Fabula, che chiede ai ragazzi di scrivere una favola ambientata nel loro territorio e conclusa da una morale. Un'occasione per i più giovani di riappropriarsi della propria creatività e di farlo lontano dalla tecnologia, valorizzando in particolare i loro contesti d’appartenenza sia da un punto di vista sia geografico che sociale.