Nella nuova area green di Fiera Didacta Italia tanti eventi e occasioni per parlare di come educare alle competenze ambientali necessarie alla transizione ecologica.
News ed eventi Fiera Didacta Italia nella sua sesta edizione, dall’8 al 10 marzo 2023 alla Fortezza da Basso di Firenze, dedica particolare attenzione e la visibilità al tema della transizione ecologica, con un’ampia area green curata dall’ecologista Rossella Muroni. Uno spazio rinnovato che accenderà i riflettori sulle competenze necessarie per fare dell’economia circolare e delle energie pulite gli strumenti per la lotta ai mutamenti climatici, ma anche un’occasione di nuova economia e lavoro.
Per affrontare le sfide poste dalla questione ambientale e dalla crisi climatica è infatti importante partire dalla formazione, che ha il compito di realizzare quell’educazione ambientale necessaria per fare dello sviluppo sostenibile una realtà e non solo un obiettivo. Per questo Didacta Italia, il più appuntamento fieristico dedicato all’innovazione didattica, propone un ricco programma di eventi dedicati nell’Arena Green, al piano terra del Padiglione Spadolini.
“I famosi green jobs – dichiara Rossella Muroni – hanno bisogno di un sistema formativo che istruisca i ragazzi e le ragazze a realizzare concretamente la transizione ecologica: dall’ingegnere energetico all’informatico ambientale, dal biomuratore all’ecodesigner, dal bioagricoltore al riciclatore, dall’installatore di reti elettriche a migliore efficienza al certificatore della qualità ambientale”.
La creazione di opportunità di apprendimento per la sostenibilità ambientale è quindi diventata essenziale per il presente e il futuro del nostro Paese. Lo sanno bene le migliaia di insegnanti e le centinaia di aziende che ogni anno si incontrano a Didacta, creando quell’intreccio indispensabile per fare della transizione ecologica un’occasione reale.
Scopri qui come partecipare alla Fiera e come iscriversi agli eventi formativi dedicati ai docenti.