Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Giornate Europee del Patrimonio. Le iniziative dell'edizione 2021

Sabato 25 e domenica 26 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), per scoprire attraverso eventi e aperture straordinarie la ricchezza della nostra identità culturale.

Inclusione  News ed eventi 
21 settembre 2021 di: Redazione
copertina

Dopo le lunghe chiusure degli scorsi mesi, i musei e i siti culturali tornano protagonisti con la nuova edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, che quest’anno saranno il 25 e il 26 settembre. Gli eventi in programma si inseriscono nella manifestazione European Heritage Days, che coinvolge ogni anno i 50 paesi che hanno sottoscritto la Convenzione culturale europea e che mira a valorizzare l’identità culturale europea, portando i cittadini a scoprire il patrimonio del proprio territorio e sensibilizzando vecchie e nuove generazioni sull’importanza della sua salvaguardia.

Sul sito del MiC sono riportati gli appuntamenti, le visite guidate e le iniziative digitali organizzate nelle regioni dai diversi luoghi della cultura, divisi in eventi diurni e serali, e in particolare le aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro previste per la sera di sabato.



Le Giornate Europee del Patrimonio sono anche un’occasione di condivisione, incontro e dialogo, che si basa sulla ricchezza del mosaico culturale europeo e sulla varietà dei siti coinvolti e delle manifestazioni proposte. Per questo il tema scelto per l’edizione del 2021 è “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!” (Heritage: All Inclusive!), per una partecipazione alla cultura che vada oltre le barriere fisiche, sensoriali e linguistiche e che favorisca l’inclusione di persone con disabilità e di gruppi etnici e minoranze, anche facilitando il loro accesso agli eventi.

Per saperne di più sugli obiettivi e sulle iniziative della manifestazione nei Paesi europei, puoi visitare il sito europeanheritagedays.com