Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Giorno della memoria: iniziative per le scuole

Il 27 gennaio è il Giorno della memoria, giornata mondiale per ricordare lo sterminio nazista degli ebrei (la Shoah, nel termine ebraico). La data non è casuale. Il suo significato, ampio e profondo, celebra la liberazione del campo di sterminio più iconico (purtroppo), Auschwitz. Le iniziative dedicate all'evento sono tante, da quelle Istituzionali alle libere iniziative, molte delle quali dedicate alle scuole e ai giovani. Ecco un elenco con una selezione di eventi, da Nord a Sud, per chi volesse informarsi e partecipare.

News ed eventi 
18 gennaio di: Redazione
copertina

INZIATIVE PER LE SCUOLE, DA NORD A SUD

Di seguito, alcune delle iniziative per il Giorno della memoria aperte alle scuole.

A Milano:

  • L’associazione Nazionale Partigiani d’Italia A.N.P.I. con il patrocinio del Municipio 7 organizza l’iniziativa "Celebrazione del Giorno della Memoria"che si svolgerà il 27 gennaio 2023 dalle 11:00 alle 12:30, a Milano presso l’ICS Buono Munari in via Dei Salici 2. L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere alle giovani generazioni la persecuzione e lo sterminio di 11 milioni circa di persone, perpetrato dal regime fascista e nazista, mediante un incontro con i ragazzi di una scuola del territorio del Municipio 7. Incontro-testimonianza di Liliana Segre con gli studenti, mercoledì 24 gennaio, ore 10, Teatro degli Arcimboldi (viale dell’Innovazione 20);

  • La Milano dei Giusti school edition + Visita guidata al Giardino dei Giusti. In occasione del Giorno della Memoria 2023, lAssociazione per il Giardino dei Giusti di Milano, di cui Gariwo fa parte, organizzerà giovedì 26 e venerdì 27 gennaio mattina il tour La Milano dei Giusti school edition: il percorso è rivolto alle classi della scuola secondaria di secondo grado e la durata è di due ore. Nelle stesse mattine ci saranno le visite guidate al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano pensate per gli studenti: il percorso sarà sulle figure legate alla Shoah, della durata di un’ora.

  • Viaggi comunità di memoria, dal 20 al 26 gennaio 2023, percorsi dedicati alla scuola secondaria di secondo grado. Gli studenti e le studentesse vivranno l’esperienza del viaggio e le potenzialità dell’educazione tra pari, in un percorso tra Cracovia e il campo di Auschwitz-Birkenau. La partenza sarà dal Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano, alle ore 16 del 20 gennaio. Parteciperanno il presidente di Gariwo Gabriele Nissim e quello del Memoriale della Shoah Roberto Jarach. Saluti istituzionali di Mario Vanni (Capo di Gabinetto del Sindaco di Milano) e Giulia Pelucchi (presidente dell'VIII Municipio).

  • Disegnami il tuo albero è un concerto per ensemble da camera e disegni di fantasia in occasione del Giorno della Memoria. I bambini sono invitati a disegnare il loro Albero dei Giusti immaginario e portarlo al concerto. Un progetto rivolto aglistudenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che vuole avvicinare i bambini alle storie dei Giusti, modelli che insegnano a vivere in modo sostenibile nel mondo. L’evento si terrà giovedì 26 gennaio alle ore 18:15 e fa parte della rassegna Allegro Sostenibile: cinque eventi dedicati alla sostenibilità nel cartellone del Teatro del Buratto al Teatro Bruno Munari di Milano.

A Brescia:

  • Venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 9.30 presso auditorium San Barnaba (Brescia), proiezione dell’intervista a Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah. Presenti prof. Rolando Anni e la giornalista Emanuela Zanotti per il dibattito con gli studenti. Evento organizzato dal Liceo Statale Veronica Gambara di Brescia.

A Savona:

L'A. N. E. D. di Savona organizza nel mese di gennaio alcune iniziative.

  • Venerdì 20 gennaio ore 10.30 – liceo Chiabrera Martini (via Aonzo) – ANED sezione Savona e Imperia, scuole ISS Mazzini Da Vinci e Liceo Classico Martini Chiabrera. Elementi indesiderabili. Storia e memoria di un “trasporto” Roma-Mauthausen 4 gennaio 1944. Incontro online con l’autore del libro, Eugenio Iafrate. Conducono la giornata gli alunni delle classi dell’ISS Mazzini Da Vinci IIA, indirizzo servizi commerciali, IIA, indirizzo odontotecnico e ottico e IIC, indirizzo socio sanitario. Sono previsti gli interventi dei Dirigenti scolastici Domenico Buscaglia e Mauro Ferrando e del presidente dell’Aned Simone Falco. Modera Elisa Falce insegnante di lettere e storia del Mazzini da Vinci e socia Aned.ù

  • Venerdì 27 gennaio, Giorno della memoria, presso l'aula Magna del liceo Chiabrera Martini e Mazzini da Vinci (via Aonzo) – ANED, Comune di Savona, Uff. Scolastico Regionale, liceo Chiabrera Martini, Istituto Mazzini da Vinci, Anpi, Isrec, Comitato cittadino per la Resistenza Antifascista, organizzano una conferenza storica per gli istituti superiori “Shoah e deportazione, responsabilità morale”.

A Cervia:

  • Venerdì 27 gennaio.Inaugurazione mostra “Segregate”dedicata a Liliana Segre e a tutte le donne che non ritornarono dai campi di sterminio nazisti. A cura di Lucie Cernochova. Nell’occasione verrà presentato il libro “Una scelta di vita. La testimonianza di Liliana Segre in un fumetto di Gianni Carino”, Edizioni “I Libri di Bulow”. A cura della sezione “Max Massini” Anpi Cervia. Sala Rubicone ore 16.00. La mostra rimarrà aperta fino al 6 febbraio 2023 tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00.

A Bologna e Novellara:

Diversi gli appuntamenti organizzati dal Museo Ebraico di Bologna e altri enti emiliani, sengaliamo in particolare:

  • il Museo ebraico ospiterà la mostra La Shoah a Bologna nelle carte dell’archivio Sinigaglia , mentre il 26 e il 27 al Teatro del Baraccano ci sarà lo spettacolo Sassolino, prodotto insieme al Teatro Testoni. Il 29 si svolgerà la ‘Run for mem’ per toccare, correndo, i luoghi della memoria in città: "Un piccolo segnale che lo sport vuole dare perché tutti siamo coinvolti", afferma Donatella Draghetti (Uisp). Al Tavolo della memoriapartecipano anche Ufficio scolastico, Istituto Parri, Figli della Shoah, Anpi e Aned.

  • In occasione della Giornata della Memoria 2023, sabato 28 gennaio si presenta Inciampa Novellara – un piccolo viaggio della Memoria attraverso le Pietre d’Inciampo di Novellara. Il progetto è promosso da Istoreco e realizzato in collaborazione con le scuole di Novellara e la Biblioteca Comunale di Novellara.

A Roma:

  • Romabpa - Mamma Romae i suoi figli migliori con il progetto Il Civico Giusto. L'omaggio, realizzato in modo innovativo, nei confronti di chi, durante la persecuzione nazifascista, non si voltò dall'altra parte, ospitando famiglie di religione ebraica. Tre nuove targhe e il QR inciso che rimanda a un corto docu, frutto del lavoro dell'associazione in collaborazione con le scuole aderenti alla rete "Memorie. Una città mille storie", saranno inaugurate nella settimana della memoria.

  • Venerdì 27 alle ore 9 inaugurazione Civico Giusto in Via del Gazometro 23, nel quartiere Ostiense. Protagonista, nella chiesa di San Benedetto al Gazometro, Don Giovanni Gregorini, che nascose nella parrocchia numerosi ebrei. Voce narrante del documentario Jonis Bascir. E’ realizzata con il contributo del Municipio Roma VIII. L'iniziative è apera alle scuole.

A Bari:

  • L’amministrazione comunale di Mola di Bari aderisce anche quest’anno al “Treno della Memoria”, uno dei progetti più rilevanti al mondo, rivolto soprattutto ai giovani, sul tema della memoria della Shoah: L'iniziativa prevede la visita ai campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau, in Polonia. L’Avviso pubblico - che consentirà a tre giovani molesi dai 18 ai 30 anni, che non abbiano mai partecipato al progetto “Il Treno della Memoria”, di visitare il campo e vivere una forte esperienza con altri ragazzi. Online sul sito istituzionale e sulla pagina Facebook del Comune di Mola.