Dal 20 al 22 ottobre a Fiera Didacta Edizione Siciliana gli iscritti potranno partecipare a convegni, workshop e seminari per conoscere le novità del mondo della scuola.
News ed eventi Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare agli eventi di Fiera Didacta Edizione Siciliana, che si terrà negli spazi di SICILIA FIERA Exibithion Meeting Hub a Misterbianco, in provincia di Catania, dal 20 al 22 ottobre. Il programma della manifestazione, prima edizione regionale di Fiera Didacta Italia, offre un’ampia gamma di opportunità rivolta a dirigenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, al mondo della ricerca e a quello universitario.
Sono 230 gli eventi formativi proposti sia dal comitato scientifico sia dalle aziende presenti in Fiera: workshop immersivi, seminari e convegni che hanno come filo conduttore l’innovazione didattica. Il primo giorno, giovedì 20 ottobre, alle ore 13.45 si terrà il convegno “Investire nello sviluppo della scuola delle isole e aree interne. Il valore della rete e del mentoring territoriale”. Un incontro che metterà a fuoco il valore della dimensione di rete nei processi di sviluppo e miglioramento delle forme didattiche e organizzative delle realtà educative, anche alla luce delle azioni di riorganizzazione del sistema scolastico delle isole e delle aree interne previste nel PNRR.
Venerdì 21 ottobre alle ore 10.00 il celebre fisico, musicista e professore più amato dal web Vincenzo Schettini presenterà la “Fisica che ci piace”: un modo alternativo, più smart e accattivante di spiegare questa disciplina, non come semplice lezione ma accompagnando lo studente nella vita di tutti i giorni, “perché la fisica è in tutte le cose semplici”.
Sempre il venerdì alle ore 12.30 si aprirà il seminario “Le scuole secondarie ad indirizzo musicale: il Decreto 176/2022 nuove organizzazioni e prospettive”. Dall’anno scolastico 2023-2024 queste scuole dovranno infatti adeguarsi a una nuova organizzazione e a nuovi contenuti didattici. Per questo, a Fiera Didacta Edizione Siciliana, i componenti del gruppo di lavoro incaricato dal Ministro dell’Istruzione che hanno contribuito alla stesura del Decreto presenteranno le possibilità e le prospettive legate a questo passaggio.
Sabato 22 ottobre alle ore 10,00 si aprirà il convegno “Raccontare la diversità in classe”dove alla presenza di relatori di fama internazionale si discuterà degli strumenti, metodi e best-practices per costruire una scuola aperta alle differenze, in grado di favorire l’inclusione e il pieno sviluppo delle potenzialità di ogni studente. Alle 13.50, infine, appuntamento per il convegno organizzato da INDIRE e Ministero dell’istruzione, in collaborazione con il coordinamento delle regioni, dal titolo “La nuova riforma degli ITS Academy”.
La Fiera rappresenta anche un palcoscenico privilegiato e unico in Sicilia per le oltre 75 aziende italiane ed estere partecipanti che esporranno nei loro stand prodotti di ultimissima generazione. L’offerta commerciale punterà alla messa in campo delle ultime frontiere del mondo della scuola, come i nuovi spazi con contenuti immersivi per integrare la didattica tradizionale con la tecnologia interattiva, favorendo l’interesse e il maggior coinvolgimento degli studenti fin dalle scuole primarie e dell’infanzia.