Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

I progetti del FAI per le scuole e l'educazione

Ogni anno il FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano, propone progetti e iniziative dedicate alle scuole di ogni ordine e grado. Dalle piattaforme di e-learning e dai webinar, ai progetti di cittadinanza attiva e agli itinerari ecco il programma 2022-2023: "Paesaggio? Una scuola".

News ed eventi 
17 gennaio di: Redazione
copertina

Paesaggio? Una scuola

Il programma FAI per la Scuola 2022-2023, Paesaggio? Una scuola, prende spunto dalle tematiche emerse nell'ultimo Convegno Nazionale dei Delegati e Volontari del FAI, che si è occupato del paesaggio del prossimo futuro. Nella prospettiva adottata durante il convegno il paesaggio non è solo un luogo dal valore estetico: se lo si osserva attentamente, specie nelle sue trasformazioni nel tempo, esso può insegnare molto sulla natura, sulla storia e sulla cultura del nostro Paese.

Il paesaggio, infatti, è il prodotto del lavoro collettivo delle generazioni, che lo hanno modificato e modellato, abitandolo, coltivandolo, alterandolo per il proprio benessere e in base alla propria cultura, in sinergia con i fenomeni naturali. Dal momento che oggi moltissimi paesaggi sono spesso degradati, abbandonati o sacrificati allo sviluppo urbano e industriale, il FAI considera fondamentale promuovere un'educazione al paesaggio nell'ambito dell'educazione civica dei cittadini e delle cittadine più giovani.

Il programma del 2022-2023 si articola in tre progetti.

Paesaggio? Cultura

Il FAI mette a disposizione per i docenti di ogni ordine e grado e per gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado una piattaforma e-learning progettata per indagare il paesaggio come prodotto dell'identità e della cultura di una civiltà, ritrovando in esso gli aspetti legati alla Natura e ai mutamenti della Storia. La piattaforma è dotata di contenuti multimediali originali e propone anche un ciclo di webinar condotti da esperti.

Inoltre studenti e studentesse possono partecipare al concorso “Paesaggio in movimento”, che consente loro di mettere in pratica ciò che hanno appreso durante la formazione teorica: le classi, aiutate da una guida con spunti operativi calibrati in base all’ordine scolastico, sono invitate a esplorare il loro territorio. Ragazzi e ragazze devono scegliere un luogo dal valore identitario, indagare su com’era in passato e analizzare com’è oggi, per poi ideare un suo sviluppo futuro in chiave sostenibile.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita e per iscriversi è sufficiente compilare un modulo online entro il 17 marzo 2023, per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, oppure entro il 26 gennaio 2023, per la scuola secondaria di II grado.

Tutti i dettagli del progetto sono reperibili a questo link; il bando e modulo di iscrizione sono disponibili a questo link.

Attività didattiche nei beni FAI

Le proposte didattiche all’interno dei beni del FAI sono un'esperienza coinvolgente che punta a rendere le classi protagoniste, suscitando curiosità e spirito critico verso i patrimoni culturali e naturalistici d’Italia. Le iniziative sono caratterizzate da:

  • una metodologia didattica attiva (“Pedagogia della scoperta”) in cui si scopre il bene del FAI attraverso giochi di ruolo e attività in gruppo e usando strumenti come le schede didattiche nel corso di laboratori creativi;
  • dei percorsi differenziati in base all’età; per le scuole dell’infanzia e primarie sono previste visite animate, basate sul gioco e l’emozione, invece per le secondarie si propongono visite di scoperta a gruppi e percorsi di approfondimento tematici;
  • un approccio interdisciplinare, in quanto durante i percorsi è possibile approfondire e integrare le discipline scolastiche.

In più le opportunità di studio e approfondimento del paesaggio proseguono all'interno dei Beni, dove i servizi educativi propongono alle scuole: percorsi di visita calibrati in base all’età e le “Passeggiate nel paesaggio”, una serie di itinerari per scoprire i cambiamenti dei territori che circondano i beni FAI.

Gli itinerari e i percorsi di visita sono consultabili ai link che seguono: Passeggiate nel paesaggio e gite scolastiche.

Apprendisti Ciceroni – Cittadini di Domani

Il progetto, che si svolge ogni anno, offre a studenti e studentesse la possibilità di seguire un percorso di studio che li prepari a un’esperienza di cittadinanza attiva, supportati dai volontari FAI e dai docenti. In occasione delle grandi manifestazioni annuali delle Giornate FAI di Primavera e d'Autunno, infatti, le classi possono misurarsi con l'accoglienza del pubblico, accompagnandolo personalmente in visita nei luoghi aperti dalle Delegazioni, raccontando così quel che hanno imparato nel corso dell'anno.

Il programma completo delle attività per le scuole per il 2022-2023 è reperibile a questo link.

Anche quest'anno il progetto sarà sostenuto da AGN ENERGIA, e in occasione dell’evento verrà lanciata una nuova edizione del contest online #LATUAIDEAGREEN che invitagli studenti a scegliere l’opera di street art che ritengono più significativa per riflettere sul tema del paesaggio e la sua salvaguardia.



Per i materiali e le immagini si ringrazia Arianna Mascetti, referente dell’Ufficio Scuola ed Educazione del FAI.

Credits: © Andrea Straccini 2019 FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano