Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Il "POP-UP Festival": crescere allenando l'intelligenza emotiva

Arriva il POP-UP Festival delle Emozioni, del Benessere e dei Diritti dei Bambini e delle Bambine, il più grande evento dedicato all'allenamento dell'intelligenza emotiva.

Infanzia  News ed eventi 
16 ottobre 2023 di: Ilaria Iseppato
copertina

Il POP-UP Festival delle Emozioni, del Benessere e dei Diritti dei Bambini e delle Bambine è il più grande evento internazionale dedicato all’allenamento dell’Intelligenza Emotiva di bambine/i e ragazze/i: un’esperienza gratuita di apprendimento pratico ed esperienziale per le famiglie di tutto il mondo. Anche quest'anno Six Seconds ha deciso di celebrare così lo Universal Children Day, istituito dalle Nazioni Unite il 20 Novembre 1954, stesso giorno in cui, nel 1990, l'Assemblea Generale dell’ONU ha sottoscritto la Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia.

Nato otto anni fa come una scommessa, il POP-UP Festival è diventato una splendida realtà grazie all'aiuto di circa 10.000 volontari e cinquanta organizzazioni in tutto il mondo, toccando nel corso del tempo ben duecentoventi Paesi e raggiungendo oltre quattro milioni di persone tra bambini e adulti. Tutte le attività svolte sono state tradotte in trentacinque lingue diverse. Questa iniziativa si è impreziosita nel 2018 con la sinergia tra Six Seconds e UNICEF, nata dalla comunanza di valori rispetto alla tutela dell'infanzia e alla sua celebrazione nel mese di Novembre.

Six Seconds è, inoltre, Action Partner delle Nazioni Unite con il POP-UP Festival nell'ambito del Sustainable Development Goal #4.



In Italia il POP-UP Festival, insignito nel 2018 della Medaglia del Presidente della Repubblica, durante tutto il mese di Novembre raggiungerà decine di città (in presenza e virtualmente) e ritornerà il 18 Novembre a Bologna presso la Sala Borsa - Auditorium Biagi in Piazza del Nettuno 3.

Lì saranno allestite e disponibili durante il pomeriggio (in due slot orari alternativi: 14-16 e 16-18) delle postazioni interattive con attività laboratoriali, differenziate per fascia di età e per area tematica (consapevolezza di sé, relazioni con gli altri, cambiamento), organizzate e gestite dal Team di Six Seconds Italia, composto da trainer e coach qualificati che guideranno i partecipanti nell'esplorazione delle emozioni e nell'allenamento della propria Intelligenza Emotiva. L’evento vanta il patrocinio del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna e il supporto tecnico di alcuni sponsor.

Mettere al centro le emozioni

Oggi le neuroscienze ci danno evidenza di come l’aspetto emotivo abbia un impatto essenziale sull’apprendimento e di come il coinvolgimento diretto, l’attività pratica e la motivazione siano elementi imprescindibili per insegnare ai nostri figli a essere creativi, a sviluppare un pensiero critico e a diventare adulti responsabili e capaci di costruirsi un futuro significativo.

Anche in Italia Six Seconds sta portando avanti la diffusione dell’intelligenza emotiva in diversi contesti: in ambito aziendale con significativi miglioramenti della performance sia individuale che organizzativa; nel settore scolastico con formazione rivolta sia ai docenti che ai giovani, fornendo strumenti che possano integrarsi con la didattica in modo da creare un effetto pervasivo che vada oltre la formazione erogata dai professionisti.

Focalizzarsi fin dalla scuola primaria sulle competenze socio-emotive porta un miglioramento significativo nel clima di classe e fornisce agli insegnanti strumenti essenziali per una migliore gestione e sinergia.



Lavorare sulla consapevolezza emotiva aiuta i ragazzi ad avere un maggior focus su obiettivi importanti e ad acquisire strumenti per perseguirli, a migliorare nel rendimento scolastico e nelle relazioni con i compagni e a ridurre di conseguenza fenomeni di dispersione e bullismo agendo sulle cause che li generano, che sono strettamente correlate con la sfera emotiva.

Tutto questo avviene attraverso l’utilizzo di strumenti solidi, tangibili, misurabili e scientificamente validati. È un'emozione enorme portare nuovamente questo progetto anche in Italia, in particolare a Bologna e a pochi passi dall’headquarter di Six Seconds Italia e Europa. Attraverso il POP-UP Festival vogliamo proporre l'apprendimento socio-emotivo in maniera cross-generazionale e fornire strumenti concreti per aumentare il dialogo, per gestire i conflitti e per prendersi la responsabilità di una crescita individuale che si possa realmente riflettere sul benessere collettivo. Iniziative come questa fanno parte dell'anima sociale di Six Seconds.

Se volete organizzare un POP-UP Festival nelle vostre scuole e nei vostri ambiti sportivi e ricreazionali, potete scaricare i materiali gratuitamente da qui. Per partecipare a Bologna il 18 Novembre, scegliete lo slot che preferite e prenotatevi qui: ore 14-16; ore 16-18.

Per maggiori informazioni si può scrivere a questo indirizzo: office.it@6seconds.org.