Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
  • Home
  • News ed eventi
  • Inclusione, parità di genere e sostenibilità: Deascuola presenta la seconda edizione di "La scuola è"

Inclusione, parità di genere e sostenibilità: Deascuola presenta la seconda edizione di "La scuola è"

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna dall'8 marzo al 22 aprile 2022 con la sua seconda edizione “La scuola è”, il Festival della formazione per i docenti di oggi e i cittadini di domani, presentato da Deascuola.

Inclusione  News ed eventi 
02 marzo 2022 di: Redazione
copertina

Dopo il grande successo della prima kermesse formativa online dello scorso anno, Descuola presenta la seconda edizione di “La scuola è” - Festival della formazione per i docenti di oggi e i cittadini di domani. Dall’8 marzo al 22 aprile 2022 torna così sulla piattaforma festival.deascuola.it un ricco palinsesto di attività formative gratuite fruibili in modalità sincrona e asincrona, per riflettere insieme su nuove metodologie di apprendimento per un futuro più sostenibile.

Il focus di questa edizione saranno i temi trasversali dell’inclusione e della parità di genere, della sostenibilità e della responsabilità collettiva, dell’innovazione e dell’orientamento in chiave STEM: l'obiettivo è quello di rendere le studentesse e gli studenti parte attiva del processo formativo e cittadini consapevoli di domani, coinvolgendo nel cambiamento l'intera comunità scolastica. Saranno numerosi, anche quest’anno, i partner scientifici dal mondo della ricerca che affiancano Deascuola in questa full immersion nell'innovazione scolastica: oltre al Cnr, anche Ashoka e ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Italian Climate Network, Sport e Salute - Scuola dello Sport, Global Thinking Foundation, YOUNICEF (il programma dell’UNICEF dedicato ai giovani volontari), #100esperte - 100donne contro gli stereotipi e Maestri di Strada.

La linea ispiratrice della nuova proposta formativa è il Rapporto Unesco 2021, che invita a ripensare la scuola affidandosi al ruolo trasformativo dell'educazione di qualità e basandosi sui principi dei diritti umani fondamentali. Durante il Festival sono quindi previsti momenti di riflessione e confronto con esperti di didattica, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni, per capire insieme come la conoscenza, l’istruzione e l’apprendimento vadano re-immaginati in un mondo di crescente complessità, incertezza e precarietà, per dare forma al futuro dell’umanità e del pianeta.

Sono 33 eventi gli in calendario, curati da 70 relatrici e relatori: oltre a decine di webinar disciplinari sono previste cinque tavole rotonde tematiche con approccio trasversale, a partire dall'incontro di apertura dell'8 marzo dal titolo "La scuola è… la chiave de futuro", a cui parteciperà la Vice Direttrice Generale Unesco per l’Educazione Stefania Giannini, e quattro eventi mattutini online per classi e docenti su Matematica, Fisica, Sport e Clima.



Dopo la prima tavola rotonda dedicata al #Futuro, che permetterà di riflettere sulla costruzione di un curriculum innovativo che tenga conto della complessità delle sfide future e del sistema scolastico nell’ottica di un nuovo umanesimo planetario, gli appuntamenti successivi (online su Youtube dalle 17 alle 18.30) saranno dedicati a:

  • #Inclusione: il 17 marzo l’incontro La scuola è… per tutti e di tuttisarà l’occasione per pensare alla scuola come a un campo che accoglie e coltiva fiori di qualsiasi specie, aiutandoli a crescere senza pregiudizi e stereotipi. Alla base, il principio di partecipazione attiva come membri di una stessa comunità: ne discutono Cesare Moreno (Presidente Fondatore dell’associazione “Maestri di Strada onlus”), Claudia Segre (Presidente e Fondatrice di Global Thinking Foundation), Loredana Leoni (componente del CSPI) e i dirigenti scolastici Emanuele Contu e Aluisi Tosolini.
  • #Orientamento: il 22 marzo durante l’appuntamento formativo La scuola è… il laboratorio per l’orientamento verrà presentato il risultato del sondaggio YOUNICEF sulla percezione del futuro secondo le ragazze e i ragazzi, disponibile sulla piattaforma U-report Italia, e verrà affrontato il tema della valorizzazione delle caratteristiche dei singoli e della collettività per orientare verso scelte che possano generare felicità e benessere. Interverranno Andrea Maccarini (Pedagogista all’Università di Padova ed esperto in No Cognitive Skill), Diego Boerchi (Ricercatore e docente di Psicologia delle Sviluppo e Psicologia dell’Educazione), Daniele Manni (Docente di imprenditorialità e vincitore del premio "Global Teacher Award”), Damiano Previtali (Funzionario del Ministero dell’Istruzione) e Rita Coccia (già Dirigente scolastica)
  • #Innovazione/STEM: il 12 aprile La scuola è… innovazioneporta il confronto sulla necessità di promuovere azioni didattiche innovative che siano in grado di stimolare la partecipazione degli studenti: un focus particolare verrà dedicato all’urgenza di un nuovo approccio alle discipline STEM. Interverranno gli esperti Maria Chiara Carrozza (Presidente del Cnr), Elisabetta Mughini (Dirigente di Ricerca Indire e coordinatrice della ricerca“Avanguardie Educative”), Luca Solesin (Responsabile dei progetti Giovani e Scuole di ASHOKA Italia), Mario Castoldi (Direttore scientifico DeaFormazione), Alessandra Rucci (Dirigente scolastica).
  • #Educazione alla cittadinanza consapevole: il 21 aprile l’ultima tavola rotonda, dal titolo La scuola è… responsabile parte dall’assunto che l’obiettivo della collettività sia garantire a tutti un futuro pacifico, giusto e sostenibile. Le fondamenta per garantirne il raggiungimento si radicano nella scuola, luogo deputato alla formazione e alla crescita di generazioni responsabili. Si confrontano Marcella Mallen (Presidente ASviS), Graziano Ciocca (biologo e divulgatore scientifico), Barbara Floridia (Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione), Marina Imperato (Dirigente del Ministero dell’Istruzione), Serena Giacomin (Climatologa, Presidente Italian Climate Network).

Gli eventi mattutini si terranno invece in queste date:

  • il 14 marzo in collaborazione con il Cnr si celebrerà la Giornata Internazionale della Matematica: l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri e il matematico e Direttore dell'IAC-Cnr, Roberto Natalini dialogheranno con quattro matematiche d’eccellenza: Maria Colombo, Giulia Di Nunno, Raffaella Mulas e Giulia Bini, il tutto con la visualizzazione grafica in diretta d el noto disegnatore, illustratore e fumettista Gabriele Peddes.
  • Il 28 marzo si terrà “Una lezione da Nobel: alla scoperta dei sistemi complessi”: l’incontro celebra il decennale della scoperta del Bosone di Higgs, con la partecipazione di due scienziati che hanno contribuito alla scoperta: Fabiola Gianotti, Direttrice generale del CERN di Ginevra, e Dario Menasce (ricercatore dell'Istituto Nazionale Fisica Nucleare).
  • il 6 aprile si terrà l’evento speciale dedicato allo sport e alla parità di genere, gli atleti Fausto Desalu (medaglia d’oro nella staffetta 4x100 nell’Olimpiade di Tokyo 2020) e Sara Cardin (campionessa mondiale nella specialità del Kumite), testimoni preziosi per comprendere lo sport vissuto come sano superamento dei propri limiti, allenamento allo spirito di sacrificio e spinta alla lealtà nei rapporti interpersonali.
  • il 22 aprile il quarto e ultimo evento celebrerà la Giornata Mondiale della Terra con gli interventi della climatologa Serena Giacomin e dell’astrofisico Luca Perri, e con la testimonianza di Francesca Vitali e Giovanni Chimienti (National Geographic Explorer) e Omar Di Felice (ultra-cyclist).

Sul sito del Festival è possibile consultare il programma completo.