Il focus su Climate Detectives, uno dei progetti educativi del programma ESERO presentati a Città della Scienza.
News ed eventi Dal 14 al 16 novembre nella Città della Scienza di Napoli, si terrà "3 giorni per la scuola", l’evento annuale dedicato al mondo dell’istruzione ricco di appuntamenti e occasioni di confronto e dibattito.Approfondiamo gli obiettivi e i principi che stanno alla base della Fondazione Idis-Città della Scienza e proponiamo una panoramica del progetto "Climate Detectives", una delle iniziative promosse dall'ESERO che saranno presentate nel corso della manifestazione.
Un’economia basata sulla conoscenza è l’obiettivo della Fondazione Idis-Città della Scienza, che lavora per creare lavoro di qualità e maggiore coesione sociale. Il progetto si sviluppa su due linee: da una parte si focalizza sulla valorizzazione delle risorse del territorio mediante il sostegno a reti di scuole, agenzie, imprese, enti locali e associazioni che contribuiscono a sperimentare prodotti culturali nuovi e a moltiplicarne gli effetti con azioni sul territorio. Dall’altra gli obiettivi della Fondazione si spostano in un contesto europeo ed euro-mediterraneo in ragione delle condizioni della ricerca scientifica e tecnologica contemporanea, delle caratteristiche del processo di integrazione europea e della posizione strategica di Napoli e del Mezzogiorno.
I valori fondanti di Fondazione Idis-Città della Scienza sono:
"Climate Detectives" è un progetto che permette a studentesse e studenti dagli 8 ai 19 anni di diventare “investigatori del clima”. Si tratta di uno dei cinque progetti educativi promossi dall’Agenzia Spaziale Europea – ESA, all’interno del programma ESERO (European Space Education Resource Office), il principale programma didattico dell’ESA nel campo dell’educazione scolastica primaria e secondaria in Europa, operativo già dal 2006. Dal 2018 ESERO ITALIA è un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana - ASI e dell’ESA e dal 2021 fa parte di un consorzio, guidato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, che comprende anche Fondazione Idis-Città della Scienza.
I partecipanti a "Climate Detectives" identificano e studiano un problema climatico del proprio territorio, raccolgono misure di parametri climatici da stazioni terrestri o da satelliti ASI ed ESA, cercando di comprendere l’origine di questo fenomeno e come mitigarne le conseguenze, e condividono i propri risultati finali con la comunità ESERO, in Italia e in Europa. Attraverso questi passaggi conoscono meglio il clima terrestre, i suoi effetti su natura e società, imparando a rispettare l’ambiente. "Climate Detectives" è finalizzato a dare risalto e attrarre i giovani verso gli studi e le carriere tecnico-scientifiche, ma si propone anche di contribuire allo sviluppo di una cittadinanza informata e responsabile, di una cultura della sostenibilità, e di promuovere la rilevanza dello spazio e dei servizi che ne derivano.
I nostri scienziati, politici, esperti stanno lavorando ai possibili scenari legati agli effetti che i cambiamenti climatici potrebbero avere sul nostro ambiente e sull’organizzazione delle nostre società. Per mitigare e adattarci ai cambiamenti in atto possono essere però utili soluzioni creative e locali. Per questo gli insegnanti, che hanno partecipato alle scorse edizioni del progetto "Climate Detectives", racconteranno l’esperienza costruita in classe con gli studenti attraverso l’uso di dati statistici, la costruzione di modelli previsionali, l’analisi di immagini satellitari, l’uso di applicativi come i progetti di Rosanna Busiello del Liceo Cantone e Sabrina Nappi e Mario Di Fonza dell’ISIS Europa di Pomigliano D’arco che parlano di impollinazione e del legame indissolubile tra alberi e spazio.Rossella Parente, della Fondazione Idis-Città della Scienza, proporrà un’indagine sul riscaldamento globale, su alcuni effetti dei cambiamenti climatici e sui possibili interventi locali, utilizzando anche alcune delle risorse educative del programma ESERO. Durante l’incontro si parlerà anche di climatologia e della variabile metereologica temperatura, analizzando anche le fasce climatiche, l’albedo e come i cambiamenti climatici possono influenzarla.
L’incontro per insegnanti della scuola primaria e secondaria organizzato dal team italiano del programma ESERO si terrà in presenza mercoledì15 novembre alle ore 10 a Città della Scienza, sempre nell’ambito della manifestazione "Tre giorni per la Scuola", con possibilità di collegamento da remoto: per partecipare basterà iscriversi all’evento sul sito di ESERO.