Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

#ioleggoperché riceve la Medaglia del Presidente della Repubblica

L'iniziativa nazionale ottiene uno dei più prestigiosi riconoscimenti del nostro Paese.

News ed eventi 
11 novembre 2022 di: Redazione
copertina

Dal 5 al 13 novembre #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche dell’Associazione Italiana Editori (AIE), raccoglie nelle librerie donazioni di libri. La partecipazione - delle scuole, delle librerie e dei donatori - e l'attenzione delle istituzioni e del mondo della comunicazione, dello sport e della cultura sono state tali che alla manifestazione è stata assegnata la Medaglia del Presidente della Repubblica, indirizzata al Presidente di AIE Ricardo Franco Levi, e giunta con una lettera di accompagnamento contenente gli auguri per il successo dell’iniziativa.

“Un grande onore, per cui ringrazio il Presidente della Repubblica – ha sottolineato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi -. #ioleggoperché è frutto di un gioco di squadra tra Istituzioni, editori, filiera del libro, tv, media, partner che ha già portato alle biblioteche scolastiche, nelle sei edizioni precedenti, quasi 2 milioni di nuovi titoli. Nei giorni scorsi cittadini, scrittori, sportivi, personaggi della tv hanno dato il loro contributo sui social e in libreria proprio per donare un libro alle scuole. Possiamo fare, tutti insieme, e fino al 13 novembre, ancora di più”.

Ampia soddisfazione anche per #ioleggoperchéLAB Nidi, il progetto-pilota nato grazie alla stretta collaborazione avviata dall’Associazione Italiana Editori con Fondazione Cariplo e con l’Osservatorio bibliografico Nati per leggere, le Università di Bologna e Calabria e Bologna Children’s Bookfair. Il progetto quest’anno ha permesso, per la prima volta, di coinvolgere nell’iniziativa anche 250 nidi, che si aggiungono alle 23.240 scuole dell’infanzia, primarie e secondarie su tutto il territorio nazionale. I nidi sono stati selezionati nelle zone di maggior fragilità della Lombardia e delle province piemontesi di Novara e Verbano-Cusio-Ossola (ambito di lavoro di Fondazione Cariplo), e si sono gemellati con quasi 800 librerie del territorio.

“L’obiettivo con cui abbiamo promosso insieme ad AIE la prima edizione di #Ioleggoperché LAB Nidi – ha sottolineato il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti -, è stato quello di dare più opportunità dove ce ne sono meno. Poter condividere il riconoscimento che arriva dal Presidente della Repubblica è per noi un grande onore e un grande stimolo a proseguire in questa direzione. Portare i libri nei nidi significa offrire ai bambini la possibilità di apprendere, fin da piccolissimi, competenze determinanti per la loro vita quali ascoltare, capire, esprimersi, immedesimarsi. Lo abbiamo fatto individuando e sostenendo per primi quei nidi che vedono una maggior presenza di bambini provenienti da contesti di fragilità e offrendo un supporto alla formazione degli educatori e dei genitori, che da oggi diventa disponibile online anche per tutti i nidi d’Italia. Per Fondazione Cariplo la lettura è una forma di contrasto alla disuguaglianza perché permette di aprire uno sguardo nuovo su di sé e sugli altri, valorizzando il desiderio e abilitando il potenziale di ciascuno.”

L’obiettivo di #ioleggoperchéLAB Nidi è avvicinare alla lettura i bimbi da 0 a 3 anni, creando o potenziando le biblioteche scolastiche dedicate ai più piccoli e fornendo agli educatori strumenti formativi concreti, per sviluppare progetti di lettura con i più piccoli. Il percorso di avvicinamento alla lettura per questa fascia di età così delicata agevola l’inclusione, ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta, e supporta le migliori pratiche di sviluppo di ogni bambino.

Per questo da oggi si aggiunge la possibilità - per tutti - di fruire gratuitamente sul sito www.ioleggoperche.it di 11 video tutorial ricchi di spunti didattici, suggerimenti e idee per leggere con i più piccini. I video (visibili qui) sono curati da Angela Dal Gobbo, esperta di illustrazione e letteratura per l'infanzia, e mostrano come condividere con i bambini l’esperienza della lettura, ispirandosi ai 10 titoli dei libri della dotazione individuati da Nati per leggere.

Giovanna Malgaroli (della Segreteria nazionale Nati per leggere) spiega: “Gli elementi che sono entrati in gioco nella scelta dei 10 titoli sono la qualità dei libri, la differenziazione per fascia di età e la varietà tipologica. Ci sono libri la cui fruibilità dipende dal formato, come Fiori di Tullet o Toc, toc. Chi è? di Munari, altri che si caratterizzano per i testi in rima come Marina Cocò di Abbatiello e Le filastrocche di Scarry, altri che stimolano l'attenzione dei piccolissimi su immagini e parole essenziali come Cucù Luna e Lo sai chi siamo?. A volte gli adulti sottostimano i testi per l’infanzia perché troppo semplici e privi di una storia, ma sono proprio questi i libri che consentono ai più piccoli di entrare con gioia e con interesse nel mondo della lettura."

La sperimentazione avviata da #ioleggoperchéLAB Nidi sarà oggetto di una accurata ricerca a cura delle Università di Bologna e della Calabria: per la prima volta l’attività svolta nei nidi sarà “misurata” in termini di impatto e i primi esiti di queste indagini saranno presentati alla Bologna Children’s Book Fair durante l’edizione di marzo 2023.





Credits immagini: © ioleggoperché