#ioleggoperché festeggia un grande risultato: sono ben 450.000 i volumi donati alle biblioteche scolastiche da cittadini ed editori per la sesta edizione dell’iniziativa.
News ed eventi #ioleggoperché, la grande iniziativa nazionale di AIE a favore delle biblioteche scolastiche, cresce in modo irrefrenabile e chiude quest’anno con un bilancio straordinario di 450.000 libri, di cui 350mila donati dai cittadini nelle 2.743 librerie aderenti e destinati alle biblioteche scolastiche delle scuole iscritte in tutta Italia.
L’iniziativa, arrivata alla sesta edizione, ha dimostrato ancora una volta di essere un appuntamento integrato nel tessuto scolastico e sociale. Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha sottolineato: “La grande risposta che #ioleggoperché ha ricevuto dimostra quanto sia straordinario il senso di comunità che circonda la scuola. In tanti hanno deciso di compiere un gesto semplice, ma dal significato profondo: donare un libro a una scuola vuol dire alimentare, ampliare e sostenere un luogo, la biblioteca scolastica, dove studentesse e studenti possono trovare ispirazione e risposte”.
Al numero di libri raccolti nelle librerie nella settimana tra il 20 e il 28 novembre, si aggiungeranno a marzo 2022 i 100.000 nuovi volumi che gli editori sostenitori dell’iniziativa doneranno alle scuole che ne hanno fatto richiesta attraverso il portale ed entro i termini previsti. “Il momento positivo che sta vivendo l’editoria italiana è stato testimoniato anche dalla risposta attiva alla chiamata di #ioleggoperché, il cui slogan quest’anno è Ripartiamo dai libri”, ha commentato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi.
Le donazioni, sempre generose nel Nord e nel Centro Italia, hanno registrato una forte impennata anche nell’area Sud e Isole, passando al 21% sul totale (con un +6 rispetto al 2020). Tra i titoli più amati, richiesti dalle scuole e donati dai cittadini, troviamo ancora una volta il Il Piccolo Principe,seguito da La Fabbrica di cioccolato, da Il Gruffalò e da due nuovi titoli per la prima volta tra i più donati: Il Piccolo libro della Costituzione di Geronimo Stilton e Il Ladro di Foglie.
Il ritorno a scuola quest’anno ha avuto un significato tutto nuovo e sono state numerosissime le attività nelle varie piazze d’Italia, pur con le corrette precauzioni: quasi 600 gli eventi organizzati sul territorio da studenti, librai, insegnanti, volontari e famiglie, tra letture ad alta voce e rappresentazioni, flash mob e approfondimenti sui testi, interviste agli autori dal vivo e via web radio.
Non è mancatala fantasia con cui le scuole hanno voluto condividere la passione della lettura, creare iniziative nuove e candidarle al contest #ioleggoperché 2021, il cui tema quest’anno è stato Leggere per costruire il futuro: le dieci più creative saranno premiate a gennaio, grazie al supporto di SIAE,con 10 buoni da 1000 euro per l’acquisto di libri.