Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

L’economia della transizione verde: un percorso didattico sul cambiamento climatico

Il Politecnico di Milano e la Banca d’Italia propongono un percorso didattico online dedicato al cambiamento climatico e ai suoi effetti economici.

News ed eventi 
20 dicembre 2024 di: Redazione
copertina

Il QFinLab del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, in collaborazione con la Banca d’Italia, ha recentemente lanciato un nuovo percorso didattico online (MOOC) dedicato al cambiamento climatico. Il percorso si inserisce nell’ambito del progetto Edvance–Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata, finanziato dall’Unione Europea per sostenere la crescita della formazione digitale, e nell’ambito dell’iniziativa Economia per tutti.



Articolato in sei brevi video, il percorso didattico cerca di fornire, con un linguaggio immediato e chiaro, elementi per comprendere l’economia della transizione verde. In particolare, a partire dalla considerazione dell’impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo sul mondo e sulle nostre vite, il percorso illustra una panoramica dei problemi da affrontare per contrastarli, attraverso una transizione verso un modello economico neutrale dal punto di vista climatico (un obiettivo che l’Europa vuole raggiungere entro il 2050).

A partire dall’identificazione dei fenomeni legati al cambiamento climatico, come l’aumento delle temperature terrestri, il numero crescente degli eventi climatici estremi e la distruzione degli ecosistemi, il percorso illustra i loro effetti e le misure che possono essere adottate per contrastarli, anche con l’aiuto della transizione digitale. Considerando l’uomo il principale responsabile di questi fenomeni, il corso spiega poi quali sono i rischi climatici, che possono assumere una forma acuta oppure una forma cronica, e le azioni utili a ridurne l’impatto, con la mitigazione del fenomeno o con l’adattamento ai cambiamenti climatici. Inoltre, l’ambiente e la sua tutela vengono trattati come bene comune, e per questo, nel percorso, si analizzano le ragioni di un intervento pubblico, illustrando le diverse politiche che possono essere introdotte dallo Stato e dall’Unione Europea per combattere i cambiamenti climatici. Il corso si propone infine di dare alcuni suggerimenti pratici per contrastare il cambiamento climatico nella vita quotidiana.

È possibile accedere al percorso didattico online e ai relativi materiali sui siti del Politecnico di Milano, del QFinLab e della Banca d’Italia.