Anche quest'anno l'Istituto Parri di Bologna ospita la "PCTO Week", una rassegna di eventi dedicati ai PCTO svolti dagli studenti durante l'anno scolastico.
L'anno scolastico si avvicina al termine e l'Istituto Parri organizza, nella sua Sala Refettorio in Via Sant'Isaia 20 a Bologna, la seconda edizione della PCTO Week.
L'evento, completamente gratuito e aperto a tutti, si svolgerà tra la fine di maggio e la prima settimana di giugno e darà la possibilità ad alcune classi del Liceo Minghetti di Bologna di presentare i risultati dei PCTO svolti durante l'anno su temi come i podcast culturali, i muri e le separazioni nel mondo e la storia ambientale.
Fondazione Euducation ha collaborato sostenendo la realizzazione del percorso di storia ambientale "La grande accelerazione", uno dei PCTO presentati alla rassegna.

La rassegna si articolerà in tre incontri distinti che vedranno tre diverse classi come protagoniste, ciascuna con il suo progetto; questo è il calendario:
- il 31 maggio si svolgerà la prima giornata, dedicata al progetto della classe 2C: "Volume 900. Come fare un podcast". I ragazzi e le ragazze hanno lavorato a un podcast sulla storia del Novecento, si sono cimentati in prove di registrazione e, soprattutto, hanno creato delle proposte di logo che verranno esposte nella Sala Refettorio dalle ore 11:00 fino alle 14:00. Gli studenti presenteranno il progetto e racconteranno al pubblico come hanno lavorato.
- Il secondo incontro si terrà l'1 giugno. All'interno degli spazi dell'Istituto saranno esposti, dalle ore 11:15 alle 15:00, i poster prodotti dai ragazzi e dalle ragazze della 2B nell'ambito del PCTO "Confini invalicabili". Il lavoro, finalizzato alla realizzazione di questo portale, ha ricostruito una mappatura di alcune delle principali barriere costruite dall'uomo, ciascuna descritta attraverso una scheda tecnica che include diverse informazioni (anno di costruzione, dimensioni, composizione e motivo ufficiale della costruzione). Le barriere prese in esame sono state tutte utilizzate come "tele a cielo aperto" e trasformate in opere artistiche; nella realizzazione dei poster gli studenti si sono ispirati proprio a queste opere d'arte "irregolari".
- Il 5 giugno è la data del terzo, e ultimo, incontro. Dalle ore 12:30 fino alle 18:00, sarà aperta al pubblico la mostra dedicata al progetto della classe 1I: "La grande accelerazione", realizzato in concerto con Fondazione Euducation. I ragazzi e le ragazze hanno collaborato alla creazione di un percorso storico e artistico che rileggesse la storia del Novecento attraverso lo "sguardo ambientale", concentrando l'attenzione su alcuni grandi temi come le migrazioni ambientali, la questione ambientale e la Grande accelerazione. Gli studenti hanno passato una settimana presso l'Istituto per formarsi e comprendere l'argomento, prima di realizzare l'opera d'arte finale: una serie di pannelli a tema, con illustrati alcuni eventi significativi della Grande accelerazione del Novecento, che entrerà a far parte della collezione permanente del Parri.