La Società italiana di Storia ambientale organizza a settembre il suo primo convegno sulla Storia dell’ambiente e lancia una call for paper, panel e poster per i ricercatori di questo campo di studi.
News ed eventi Il 23 ottobre 2021 è nata la Società italiana di Storia ambientale (SiSAm), per dare visibilità nel dibattito pubblico e in ambito accademico agli studi di storia dell’ambiente in Italia e porsi come istituzione di riferimento per una serie di esperienze di ricerca già consolidate. L’occasione per fare il punto su questo campo di studi, che negli ultimi anni ha mostrato grande vitalità e dinamismo, e promuovere la coesione e il confronto tra i ricercatori è il primo convegno di SiSAm, che si terrà dal 22 al 24 settembre presso la sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, nell’ex Monastero dei Benedettini.
Il convegno, dal titolo “La storia ambientale in Italia. Metodi e percorsi di ricerca”, sarà dedicato al rapporto fra esseri umani e natura in Italia, in specifici contesti spazio-temporali o in una prospettiva di lungo periodo. È stata dunque lanciata una call for paper, panel o poster, aperta fino al 15 aprile e rivolta a docenti e ricercatori, che potranno proporre i loro contributi e sottoporli al vaglio di un’apposita commissione per essere selezionati e inseriti nel programma del convegno.
L’obiettivo è quello di censire ad ampio raggio le ricerche attive nel campo della storia ambientale, che per sua natura include specializzazioni di diversa provenienza. Tra i temi di ricerca al centro delle esperienze di studio che possono essere presentate ci sono: le matrici (acqua, suolo, aria); la biodiversità e il clima; culture, saperi, norme e pratiche ambientali; attività produttive e inquinamento; fonti e metodi per la ricerca storico ambientale; narrazioni scientifiche, umanistiche e artistiche dell’ambiente; la politica, il lavoro, la tecnologia e i consumi in relazione all’ambiente.
Si può rispondere alla call secondo quattro modalità: presentando un panel con al massimo 4 relatori, oppure proponendo paper singoli, poster o panel sperimentali con prodotti transmediali. Ciascun relatore potrà partecipare a una sola proposta di panel, paper o poster, a prescindere dal ruolo svolto. I contributi selezionati, dopo l’accettazione della proposta (dal 15 luglio 2022) e il versamento di una quota di iscrizione, verranno inseriti in sessioni della durata complessiva di un’ora e trenta minuti, riservando 30 minuti per la discussione.
Sul sito dell’Associazione è possibile trovare i dettagli sulle scadenze e le modalità di partecipazione. Le proposte dovranno pervenire via mail al seguente indirizzo: convegnoSisam2022@gmail.com