Il 21 ottobre, all’Istituto Mario Negri di Milano, esperti e psicologi interverranno in un seminario gratuito dedicato all’esperienza decennale di RIDInet nella teleriabilitazione integrata per DSA e BES.
Inclusione  News ed eventi RIDInet è la piattaforma che da 10 anni offre percorsi di teleriabilitazione integrata di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e di altri Bisogni Educativi Speciali (BES). Si tratta a tutti gli effetti di un’esperienza di rete, secondo più significati: integrazione di sessioni di trattamento a domicilio con quelle in studio e ambulatorio; rete tra clinico, famiglia e scuola; rete di partner scientifici ideatori delle varie componenti riabilitative, in primo luogo i membri del Comitato Scientifico RIDInet.
Anastasis Società Cooperativa per festeggiare l’anniversario raggiunto da questa esperienza e riflettere insieme sul tema della teleriabilitazione presenta il seminario RIDInet: 10 anni di teleriabilitazione DSA e BES, che si terrà sabato 21 ottobredalle 10a Milano, presso il Centro Congressi dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri. La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio di crediti ECM e dell'attestato di partecipazione: basta iscriversi a questo link entro il 29 settembre.
Negli ultimi 10 anni i dati parlano di un aumento del 4,9% dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA); del 3-4% dei Disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD); del 2,5-7% del Funzionamento Intellettivo Limite (FIL); del 0,8-1% dello Spettro Autistico (ASD). Anche le certificazioni di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia sono aumentati notevolmente. Inoltre l'impatto della didattica a distanza e le restrizioni fisiche e sociali dovuti al Covid hanno generato molteplici problemi nella popolazione scolastica, con maggiore impatto sugli studenti con disabilità, BES e DSA.
Una nicchia, quella dei DSA e dei BES, che va progressivamente allargandosi e che intensifica la riflessione con chi si occupa di servizi riabilitativi. In questo contesto la riabilitazione a distanza assume un ruolo centrale, rendendo possibile una maggiore frequenza ed intensità del lavoro di stimolazione da svolgere, riducendo il carico su clinici e famiglie.
Il seminario intende quindi essere un luogo di incontro, di scambio di punti di vista e di aggiornamento: attraverso gli interventi di alcuni tra i più autorevoli esperti del settore si indagherà lo stato dell'arte della riabilitazione dei disturbi specifici dell'apprendimento e del linguaggio attraverso, a partire dalla tavola rotonda moderata daCristiano Termine, Professore associato di Neuropsichiatria infantile presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese.
Durante l’evento verrà presentato il libro Teleriabilitazione: l’esperienza decennale di RIDInet con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e i Bisogni Educativi Speciali (a cura di Agnese Capodieci e Andrea Frascari), una collettanea a più voci che, a partire dalla storia decennale di RIDInet, propone e approfondisce un modello di intervento per la presa in carico di DSA e BES basato su tecnologia, pluralità, alleanze, dialogo, ricerca ed efficacia.
Tra i temi del seminario, infine, ci sarà la presentazione di TeleFE, nuova piattaforma web per la tele-valutazione multidimensionale delle Funzioni Esecutive (FE) in età evolutiva, dai 6 ai 13 anni. Attivo dallo scorso 15 maggio, TeleFE è uno strumento progettato e realizzato da un sottogruppo del GRIFE in collaborazione con Anastasis. Gian Marco Marzocchi (Professore Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università di Milano Bicocca) e Chiara Pecini (Professore Associato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università di Firenze) durante l’evento a Milano interverranno condividendo una panoramica sullo sviluppo presente e futuro della “Televalutazione e Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo”.