INDIRE, l'Istituto nazionale di ricerca educativa, lancia la Biblioteca dell’Innovazione, una piattaforma online per creare e condividere risorse didattiche, lezioni e approfondimenti, insieme a un ciclo di webinar per conoscerla e sfruttarla al meglio.
News ed eventi È online da questa settimana la Biblioteca dell’Innovazione, una nuova risorsa per i docenti che potranno ottenere informazioni e supporto sul piano metodologico e caricare contenuti video, rendendoli disponibili per tutta la comunità scolastica. Al momento, sono già online oltre 300 risorse video, che aumenteranno grazie ai contributi degli istituti scolastici e dei docenti stessi.
“Con la 'Biblioteca dell'Innovazione – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi – le scuole avranno a disposizione un patrimonio di materiali e informazioni che potranno utilizzare per potenziare l'offerta didattica fin dall'estate. (…) In questi mesi c'è stata un'accelerazione nell'innovazione delle metodologie didattiche. Dobbiamo fare tesoro di questa esperienza e strutturare percorsi di miglioramento, di formazione dei docenti e del personale scolastico, di potenziamento delle competenze, anche grazie alla condivisione di buone pratiche. Lo strumento che INDIRE fornisce rappresenta, quindi, un'importante occasione di arricchimento per la comunità scolastica con esperienze reali e concrete”.
Il presidente di INDIRE Giovanni Biondi, invece ha dichiarato: “INDIRE realizza questa iniziativa in virtù della grande esperienza maturata negli anni sia sul piano della ricerca sia nell'attività di supporto alle scuole”.
E ha aggiunto: “Su queste solide basi, abbiamo concepito una piattaforma che favorisce l'innovazione educativa e la didattica collaborativa online. Quest'ultima, in particolare, va inquadrata oltre la contingente crisi sanitaria come un'opportunità per affrontare vari problemi che si riscontrano, ad esempio, nelle piccole scuole delle aree marginali. Nella biblioteca sono presenti tre tipologie di contenuti: le esperienze di innovazione, ovvero video raccontano le buone pratiche per la trasformazione del modello scolastico, le risorse didattiche, cioè documenti, tutorial e materiali a corredo delle esperienze innovative, le videolezioni di esperti e docenti sui temi educativi e di carattere disciplinare”.
Inoltre il 12 maggio partirà un ciclo di webinar formativi sui contenuti presenti nella biblioteca. Nel corso di questi incontri online gli esperti e i docenti che hanno realizzato le risorse educative forniranno un approfondimento metodologico e tematico sulle risorse sviluppate, fornendo anche spunti di riflessione per la creazione di contenuti da parte degli altri docenti.
Per conoscere il calendario completo dei webinar e iscriversi agli eventi si rimanda alla pagina web ufficiale dell’iniziativa al seguente link.