Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Opera prima. Un concorso per giovani scrittori

C'è tempo fino al 31 marzo per partecipare a Opera Prima, il concorso di scrittura per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. In premio, la pubblicazione di un ebook, una residenza d'autore al Lecco Film Fest e un percorso di formazione.

News ed eventi 
11 ottobre 2022 di: Redazione
copertina

Il concorso Opera Prima, promosso dall'Istituto Toniolo (ente fondatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore) e dall'Associazione Amore per il Sapere in collaborazione con diversi partner, giunge quest'anno alla sua quarta edizione e sfida gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado partendo da una citazione di Arthur Conan Doyle: Il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende la briga di osservare. I ragazzi e le ragazze potranno raccontare il proprio sguardo sulla realtà attraverso la scrittura di un racconto breve, di un soggetto per film e serie tv, di un podcast o di un contenuto social.

Fino al 31 marzo 2023 i partecipanti potranno quindi candidare i loro elaborati a tema ‘Punti di (s)vista’. Spiega Luigi Ballerini, scrittore, orientatore e presidente di giuria: “Abbiamo giocato sulla parola ‘punti di vista’ perché vogliamo conoscere quello dei più giovani. Allo stesso tempo ci interessa anche il loro ‘punto di (s)vista’, ossia la possibilità che si possa sbagliare. La suggestione del concorso è proprio quella di non aver paura dell’errore perché questo possa diventare un momento fertile di ripartenza da cui imparare”.



Le forme di espressione proposte da questo concorso possono diventare un occasione per avvicinare studenti e studentesse al piacere della narrazione, come esperienza di racconto di se stessi, degli altri, del mondo. “È di fondamentale importanza – continua Ballerini - dare spazio ai pensieri dei nostri giovani. Un concorso letterario è una possibile strada per insegnare che niente della realtà è banale, che tutto è fatto di dettagli e di sfumature. Per imparare a scrivere bisogna essere impiccioni e curiosi e ritenere interessante ogni aspetto di ciò che ci circonda”.

La nuova edizione del concorso verrà presentata ai docenti e agli studenti durante la lezione inaugurale che si terrà il 20 ottobre 2022 dalle 15.00 alle 17.00 sia a Milano in presenza, presso la sala multimediale dell’Istituto salesiano S. Ambrogio (via Melchiorre Gioia 62), sia in diretta streaming. La partecipazione è gratuita: per iscriversi ci si può collegare a questo link.

La valutazione dei progetti sarà a cura di docenti dell'Università Cattolica e professionisti del settore, ed è prevista una giuria composta da ragazzi. Anche quest'anno i premi in palio sono interessanti. I migliori 10 racconti costituiranno la base per un ebook edito da Il Castoro, mentre i tre soggetti vincitori della categoria film e serie tv verrano premiati con una residenza d'autore in occasione del Lecco Film Fest. Per le categorie podcast e contenuti social verranno selezionati tre vincitori ciascuna, premiati con la partecipazione a moduli di formazione professionalizzante dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica.





Immagine di copertina: Un momento della premiazione dell’edizione 2021-2022 di Opera Prima in Università Cattolica con Giacomo Poretti