Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Parole O_Stili e Notte europea dei ricercatori: una proposta per le scuole

In occasione della Notte europea dei ricercatori, Parole O_Stili coinvolge le scuole italiane in un lavoro sulla comunicazione non ostile per la scienza

News ed eventi 
25 settembre 2019 di: Redazione
copertina

Il progetto SHARPER nasce con l’obiettivo di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società. La Notte europea dei ricercatori, che si svolge ogni anno il 27 settembre, in Italia coinvolge 12 città: Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia e Trieste. 

Proprio in occasione della Notte dei ricercatori, l’associazione Parole O_Stili, che ha messo in piedi un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, propone sul suo sito 17 schede didattiche da utilizzare in classe dedicate al mondo della scienza e alla creazione di un Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza.

Le schede, create in collaborazione con l’Immaginario Scientifico di Trieste e la casa editrice Editoriale Scienza, sono pensate per tutti i gradi scolastici: gli insegnanti che lo desiderano possono dedicare la mattina del 27 settembre un’ora di lezione all’argomento. Le schede sono scaricabili QUI.

Il 10 ottobre 2019 Parole O_Stili sarà a Fiera Didacta Italia, con un’intera mattinata di incontri formativi (qui il programma) dedicati ai temi delle competenze digitali e dei linguaggi ostili. 

Anche Dire Fare Insegnare sarà a Didacta, a questo link trovate i nostri interventi.