Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Più libri più liberi: le iniziative per le scuole

Dopo un anno di assenza a causa della pandemia, dal 4 all’8 dicembre torna a Roma "Più libri più liberi", la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, con tanti eventi e iniziative dedicate alle scuole e all’editoria per ragazzi.

Editoria  News ed eventi 
30 novembre 2021 di: Redazione
copertina

Più libri più liberi, la fiera dei medi e piccoli editori ospitata nel centro congressi La Nuvola di Roma, torna dal 4 all’8 dicembre con un programma ricco di incontri ed eventi. Anche quest’anno Più libri più liberi, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e sostenuta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura (Cepell) e dalle istituzioni cittadine e regionali, riserva ampio spazio all’editoria per ragazzi e alle scuole: per le classi accompagnate dagli insegnanti è possibile prenotare l’ingresso gratuito alla fiera attraverso il modulo dedicato.

Anche quest’anno la fiera può contare sulla collaborazione di Istituzione Biblioteche di Roma che, nel suo venticinquesimo anniversario, propone un programma culturale fitto di incontri, letture, presentazioni e laboratori didattici interattivi che si terranno nello Spazio bambini e ragazzi, per parlare con i giovani lettori di racconti e poesia, di cinema e di web, di attualità e ambiente.



Nell’Area Nati per Leggere – NpL, dedicata ai bambini tra 0 e 6 anni, sarà allestita la mostra La torta è troppo in alto! e si potrà assistere all’appuntamento quotidiano Ti leggo una storia, per accompagnare i più piccoli alla scoperta del mondo dei libri con letture a cura dei bibliotecari, dei volontari del Servizio Civile e del progetto NpL.

Ogni pomeriggio, inoltre, cinque protagonisti del mondo culturale italiano – Carlo Ossola, Giulio Ferroni, Igiaba Scego, Maria Giovanna Luini e Walter Barberis – discuteranno sul tema scelto per l’edizione 2021 della Fiera, cioè la libertà. Lo Spazio Arena ospiterà invece una serie di appuntamenti di informazione e aggiornamento sulla filiera editoriale, sull’alleanza tra le biblioteche e le librerie del territorio, sui servizi delle biblioteche di pubblica lettura e sulla letteratura per ragazzi.

Quest’anno gli studenti potranno anche partecipare a Più libri junior, un nuovo concorso letterario digitale (organizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma e La Repubblica) che chiede ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni di liberare la fantasia e scrivere una storia sulla libertà e sui libri che ci rendono liberi. Gli studenti potranno partecipare da soli o insieme alla classe, e fra tutti i lavori inviati verranno selezionati i sei vincitori che riceveranno in premio una selezione di libri.