Il 12 e il 13 marzo Dire, fare, insegnare seguirà per voi la finale delle "Romanae Disputationes" e i suoi protagonisti, con interviste, video e il diario di bordo.
News ed eventi I prossimi 12 e 13 marzo, per la prima volta in diretta streaming, oltre 1000 studenti e docenti delle scuole superiori italiane si riuniscono per dibattere sul tema: “Affetti e legami. Forme della comunità”, titolo della VIII edizione del concorso nazionale di filosofia per scuole superiori, Romanae Disputationes. Si comincerà con le semifinali del torneo di dibattiti filosofici Age contra, poi il pomeriggio di venerdì proseguirà con le lezioni e i dialoghi con Massimo Cacciari sul tema “Pensare la comunità. Affetti e legami” e a seguire con Stefano Boeri che rifletterà su “Progettare gli spazi della comunità”. Il sabato si svolgeranno le finali del torneo Age contra, ci saranno le conclusioni del prof. Costantino Esposito (Università di Bari) e le attesissime premiazioni.
“Siamo felicissimi di avere potuto lavorare insieme a centinaia di studenti e docenti, in un anno così difficile a causa della pandemia - commenta Marco Ferrari, docente e direttore di Romanae Disputationes. Pur in una forma nuova, a distanza, le Romanae continuano a sfidare tutti sulle grandi domande della filosofia, riscoprendo la centralità degli affetti, dei legami che ne nascono e delle nuove forme di comunità a cui aprirci. Abbiamo scoperto che non esiste autentica affettività senza il dialogo con la ragione, e che una ragione anaffettiva non interessa a nessuno. La filosofia, vissuta insieme con passione e competenza, dimostra tutta la sua vitalità, mettendoci dentro a comunità di ricerca volte a scoprire ciò per cui vale la pena vivere e studiare, anche e soprattutto di fronte alle enormi sfide che stiamo affrontando.”
Dopo la lezione inaugurale del prof. Francesco Botturi (Università Cattolica di Milano) a settembre, tra i 6300 studenti partecipanti si sono formati oltre 160 team che hanno elaborato un contenuto filosofico originale in forma scritta o video, e si sono preparati al torneo di disputa filosofica Age contra.
Cosa vuol dire essere comunità oggi? L’uomo è per natura altruista o egoista? Come ripensare gli spazi e le forme della convivenza e dei legami? Queste sono alcune delle domande che hanno guidato il lavoro di migliaia di studenti e che saranno al centro dei lavori della convention di Romanae Disputationes, dai dibattiti filosofici, alle lezioni e al dialogo con gli ospiti.
Dire fare insegnare è media partner dell’iniziativa! Seguiremo e vi racconteremo l’evento condividendo con voi video, interviste e il racconto dei docenti che hanno partecipato a questa edizione.
Per ulteriori informazioni, interviste a ragazzi e docenti e materiali è possibile contattare Gabriele Laffranchi e visitare il sito web dell'iniziativa.