Un’occasione di incontro e scambio per docenti da tutta Europa dove le discipline STEM sono protagoniste.
News ed eventi Quest’estate torna l’edizione europea di Science on stage festival.
Dal 12 al 15 agosto la città di Turku, in Finlandia, ospiterà docenti di discipline STEM provenienti da 35 paesi per quattro giorni di incontri, workshop e occasioni per presentare i progetti realizzati con i propri studenti.
Il programma del festival prevede attività e momenti di confronto per favorire la creazione di una rete internazionale tra i docenti, una vera e propria comunità che funga da supporto e spazio di scambio di idee e pratiche migliorative per la didattica. Durante i quattro giorni ci saranno eventi di networking, nelle sezioni “Forum” mostre realizzate da partner, aziende e fondazioni, sessioni dedicate alla presentazione da parte dei partecipanti di progetti e idee, e veri e propri laboratori, workshop interattivi organizzati dagli insegnanti per gli insegnanti. La parte più significativa dell’evento è però la “Fiera”: in stand dedicati i partecipanti possono presentare i progetti e gli esperimenti selezionati dai comitati direttivi nazionali dei rispettivi paesi.
I progetti affrontano le STEM attraverso vari approcci, come l’attenzione allo sviluppo sostenibile, l’interdisciplinarità, o ancora l’uso di tecnologie digitali per introdurre le discipline scientifiche o la promozione delle STEM sin dai primi anni di scuola. A questi diversi approcci corrispondono le categorie in cui i progetti dei vari paesi e scuole possono essere candidati:
Oltre a presentare i progetti realizzati nelle proprie scuole gli insegnanti di scuola primaria e secondaria possono fare richiesta per organizzare uno scambio con docenti incontrati al festival per approfondire gli argomenti presentati o sviluppare insieme un nuovo progetto. C’è inoltre la possibilità fare richiesta di adesione a progetti internazionali che si focalizzano su un tema specifico, quello di quest’anno è “Quantum Computing in STEM Education” per il quale sono stati selezionati 20 docenti che nei prossimi due anni lavoreranno insieme per sviluppare materiali didattici sull’informatica quantistica in grado di trasmettere nozioni base e avvicinare studentesse e studenti a questa tecnologia per il futuro. Oltre al festival vero e proprio e alle occasioni formative che offre, Science on stage mette a disposizione sul suo sito una serie di materiali gratuiti realizzati dagli insegnanti per supportare i colleghi nella didattica STEM.
A Turku saranno presenti anche 11 delegati italiani che presenteranno i progetti selezionati: il Science on stage festival è quindi un’occasione per allargare gli orizzonti e portare una dimensione europea e internazionale anche nella didattica delle STEM.