Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Teatro Onlife: la tecnologia e il teatro per l’interazione educativa

Il 28 gennaio, le scuole primarie potranno partecipare a due esperienze digitali di Teatro Onlife, un progetto della Fondazione Aida che coniuga teatro e tecnologia.

News ed eventi 
09 gennaio di: Redazione
copertina

Martedì 28 gennaio 2025, Teatro Onlife metterà a disposizione delle scuole primarie “Ho bisogno di spazio!” e “Ma non è giusto!.... O sì?”, due esperienze digitali accessibili dalle classi dalla propria scuola, solo con l’utilizzo di dispositivi elettronici.

Il primo show, “Ho bisogno di spazio!”, è rivolto principalmente alle classi prima e seconda, e coinvolge l’italiano, la tecnologia, la matematica, le scienze e la geografia (questo spettacolo è inoltre disponibile anche in lingua inglese). Il secondo show, “Ma non è giusto!... O sì?” è rivolto invece alle classi terza e quarta e coinvolge l’italiano, l’educazione civica, la storia e la geografia. La durata di entrambi gli spettacoli non supera i 30 minuti.



Teatro Onlife, una piattaforma creata dalla Fondazione Aida, è un progetto attraverso cui le studentesse e gli studenti possono immergersi in un’esperienza teatrale dalla propria aula, grazie ad un sistemache coniuga il teatro e il video streaming. Il progetto è in linea con il Piano Scuola 4.0 del Ministero dell’Istruzione, e permette agli studenti di tutta Italia, senza vincoli geografici, di essere inclusi in un’esperienza che affronta temi fondamentali, come la sostenibilità ambientale e la cittadinanza digitale.

Sono sufficienti un videoproiettore e pochi altri dispositivi, come PC e tablet, per partecipare all’esperienza, basata sull’interazione tra un attore in diretta, affiancato da personaggi animati, e i bambini, che vengono coinvolti con domande e attività da completare. L’esperienza è, quindi, molto immersiva, poiché permette ai bambini di partecipare attivamente allo spettacolo; allo stesso tempo favorisce l’alfabetizzazione digitale. In questo modo, il teatro viene usato come gioco e come strumento di apprendimento.

Teatro Onlife, infatti, mira a sviluppare le competenze trasversali nel curriculum scolastico attraverso l’interazione e il problem solving. Il progetto è dunque molto innovativo, per l’interattività dei suoi spettacoli, per il coinvolgimento attivo degli spettatori, per la combinazione tra attori in carne ed ossa e animazione teatrale, ma anche per l’utilizzo di tecniche di gamification per coinvolgere i bambini (con quiz e giochi educativi).

È possibile trovare ulteriori informarsi iscriversi sul sito di Teatro Online.