Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
  • Home
  • News ed eventi
  • Un’altra settimana di libri sotto l’albero: i consigli di lettura di Dire, fare, insegnare

Un’altra settimana di libri sotto l’albero: i consigli di lettura di Dire, fare, insegnare

Una proposta al giorno per scoprire titoli da leggere e regalare adatti a tutti i gradi di scuola.

News ed eventi  Recensioni 
15 dicembre 2023 di: Redazione
copertina

Quest’anno la redazione di Dire, fare, insegnare ha selezionato una serie di libri, albi e fumetti adatti alle diverse fasce di età e livelli scolastici per accompagnare l’arrivo del Natale.

Una lista utile per proporre letture diverse o particolari in classe o per le vacanze, oppure per lasciare sotto l’albero uno spunto di lettura. Ogni giorno potete trovare sul nostro canale Instagram un consiglio di lettura diverso e ogni venerdì un articolo che raccoglie tutte le proposte della settimana.

In questa seconda settimana di dicembre abbiamo seguito Agnese nella sua breve fuga fuori casa tra curiosità e storie spettrali, per poi ritrovare la pace nella compagnia di un amico. Ci siamo interrogati su come rendere la scuola un “posto bellissimo” e su come affrontare le nostre paure più profonde, concludendo con un racconto interattivo sul Medioevo per imparare divertendoci.

I titoli della seconda settimana

  • Chiara Cacco, L’emporio della paura: Agnese è arrabbiata, è notte fonda e progetta di scappare. Vinta la paura del buio e delle strade deserte si ritrova in una città sempre più labirintica. La luce di un negozio aperto la attira: la accolgono il signor Fobos e la sua collezione di strambi oggetti… tutti con una propria storia, una più paurosa dell’altra. Una storia illustrata divertente e piena di tensione, non senza un pizzico di ironia per trattare in modo originale i rapporti famigliari e l’emozione della paura.
  • Giorgio Volpe, illustrazioni Paolo Proietti, Prima di dormire: l’unione di due cuori può essere più forte di tutto. La volpe e il ghiro, protagonisti di questo albo illustrato edito da Kite, sono legati da un’amicizia così profonda che niente e nessuno potrebbe interromperla. Una storia delicata sulla forza di quei sentimenti totalizzanti che solo durante l’infanzia siamo in grado di sperimentare. Un racconto che farà bene a voi e ai vostri bambini. Per la fascia 4+.
  • Elena Buccarella, La scuola è un posto bellissimo: questo saggio di Enrica Buccarella, insegnante di Scuola primaria, nasce dalla collaborazione con il blog di Topipittori e nei suoi otto ciottoli accompagna chi legge attraverso i percorsi didattici che ha elaborato, le sperimentazioni, le attività e le conversazioni che bambine e bambine hanno proposto e stimolato. Una lettura per le insegnati e gli insegnanti alla ricerca di spunti e stimoli per rendere la scuola un luogo di apprendimento davvero collaborativo, in cui si insegna attraverso la pratica e si crea conoscenza insieme.
  • Kevin Brooks, La bestia dentro: costringere un ragazzino agorafobico a uscire di casa nel bel mezzo di una tormenta per cercare la madre e la sorella rapite dai malviventi non sembra una buona idea, giusto? Eppure Elliot, protagonista di questo thriller da brividi, dovrà vincere le proprie peggiori paure (quella del mondo esterno, di un’umanità sconosciuta e minacciosa) per salvare coloro che ama. Sconfiggere la “bestia che ha dentro” si rivelerà un’impresa angosciosa, ma la ricompensa sarà inimmaginabile... Un romanzo emozionante e terribile, che metterà ragazzi e ragazze faccia a faccia con le proprie paure, per incoraggiarli a combatterle.
  • Nancy Dickman, Medioevo. Scopri l’Europa medievale con sei modelli tutti da costruire: assedi, banchetti, giostre, corti sontuose, ma anche crociate, epidemie e movimenti religiosi... Queste sono le prime immagini che ci vengono in mente quando pensiamo al Medioevo, un lungo periodo con molti angoli oscuri, ma anche pieno di innovazioni e di cultura. In questo libro interattivo e riccamente illustrato, vengono descritti gli aspetti principali dell’epoca e, grazie alle attività e agli approfondimenti proposti, i piccoli lettori potranno calarsi nella quotidianità di artigiani e mercanti, monaci e cavalieri. Inoltre, con il materiale fornito, potranno costruire sei modellini in cartoncino di alcuni tra gli oggetti più emblematici dell’epoca.

Alla prossima settimana con nuove storie!