Carlo Mazzone e i docenti italiani finalisti del Global Teacher Prize firmano un appello per avvicinare le ragazze ai percorsi di studi STEAM.
News ed eventi In questi giorni, in cui tanti studenti devono scegliere a quale indirizzo di studi iscriversi per completare la propria formazione, parte dall’Istituto Tecnico Industriale “Lucarelli” di Benevento e da Carlo Mazzone, finalista al Global Teacher Prize, un forte appello alle ragazze a scegliere un percorsi di tipo tecnico-scientifico, e a riavvicinare il contesto culturale umanistico a quello scientifico.
In questa direzione il termine STEM muta in STEAM, aggiungendo la A di Arte e segnalando così la necessità di esaltare il ruolo creativo assolto anche dalle materie tecniche e scientifiche, in cui le ragazze possono quindi vedere con maggiore interesse un loro possibile ruolo attivo. Vediamo ogni giorno che le donne scienziate ottengono ottimi risultati, fanno la differenza nelle aziende, nelle università, nella ricerca, negli studi sull'intelligenza artificiale e nei laboratori.
È importante quindi che la società e gli studenti comprendano che le carriere STEAM sono adatte sia ai ragazzi che alle ragazze. All’Istituto “Lucarelli” su oltre 1.000 studenti, la presenza femminile è di sole 40 unità: mentre le riforme educative provano a disegnare un nuovo futuro per le generazioni a venire, la storica mancanza di interesse delle studentesse verso le materie tecniche e scientifiche rimane purtroppo costante.
Lo sviluppo delle tecnologie e il nostro comune futuro hanno bisogno del contributo delle ragazze: è necessario far loro comprendere che possono realizzarsi professionalmente anche in questo contesto, auspicando inoltre che si inverta il processo che vede una sistematica disuguaglianza di trattamento nel mondo del lavoro tra uomini e donne.
Promotori di questo appello insieme al professor Mazzone sono dei docenti di eccezione, i finalisti italiani del Global Teacher Prize: Barbara Riccardi (Roma – Finalista GTP 2016), Armando Persico (Bergamo – 2017), Lorella Carimali (Milano – 2018), Giuseppe Paschetto (Biella – GTP2019) e Leonardo Durante (Roma, GTP2021).