Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Una copertina al giorno: i consigli di lettura di Dire, fare, insegnare

Ogni giorno una proposta per scoprire nuovi titoli adatti con una selezione per tutti i gradi di scuola.

News ed eventi  Recensioni 
08 dicembre 2023 di: Redazione
copertina

Con l’arrivo di dicembre e l’avvicinarsi del Natale la redazione di Dire, fare, insegnare vi propone una serie di libri, albi e fumetti adatti a diverse fasce di età e livelli scolastici. Una lista utile per proporre a studentesse e studenti letture originali e nuove per le vacanze, oppure per donare uno spunto di lettura interessante. Ogni giorno sul nostro canale Instagram troverete uno consiglio di lettura diverso e ogni venerdì un articolo che raccoglie tutte le proposte della settimana.

Questo mese è cominciato con l’infernale storia di Greta “la Matta” per poi illuminarsi con la magia un po’ bizzarra di fata Renata. In settimana abbiamo provato a diventare cantastorie modello e siamo entrati in classe con un maestro d’eccezione. Prima del fine settimana ci siamo confrontati con il corpo e abbiamo scoperto che tutte le eroine e gli eroi devono esser imperfetti.

I titoli della prima settimana

  • Geert De Kockere e Carll Cneut, Greta la Matta: a Natale siamo tutti più buoni… Oppure no? Greta sta andando all’inferno. “Greta la Matta”, edito da Adelphi, è la storia di una dolce bambina che viene cacciata dal suo paese. Che cosa fa? Diventa una strega e se ne va al diavolo. Letteralmente. Tra demoni vermigli, spettri lividi e sagome sfuggenti la discesa agli inferi la conduce sempre più in fondo, lungo un cammino che non avrà un lieto fine. Un racconto inquietante e tragico, dedicato alla fascia 6+. Ma da leggere con i genitori.
  • Tiziano Scarpa, La penultima magia: fata Renata vive nella magica Solinga in compagnia dei suoi oggetti animati… ma agli abitanti le sue prodezze non vanno per nulla giù e le propongono uno scambio: la rinuncia alla sua magia in cambio della nipote Agata. La fiaba contemporanea ideata da Tiziano Scarpa è una riflessione sulla malattia, sul modo in cui ci si rapporta al diverso e sulla mitologia ecologica. Una narrazione leggera ma ricca di sputi di riflessione e di dibattito per ragazzi e ragazze della scuola secondaria.
  • Silke Rose West e Joseph Sarosy, Come raccontare le storie ai bambini: ecco un metodo per inventare storie da raccontare ai bambini e per liberare il narratore che è in te! Il racconto è uno strumento fondamentale per creare intimità e fiducia tra grandi e piccoli, e “Come raccontare le storie ai bambini”, edito da Il castoro, propone un modo semplice per trasformare chiunque in un narratore esperto. Una lettura dedicata a tutti i genitori, nonni ed educatori che vogliono avvicinarsi ai propri bambini e dare loro gli strumenti giusti per affrontare la vita.
  • Giorgio Caproni, Registri di classe: “Per lunghi anni ho fatto con passione e con rabbia (con rabbia perché non sempre me lo hanno lasciato fare a modo mio) l’insegnante.” Giorgio Caproni era sì un intellettuale e poeta ma forse prima di tutto un maestro elementare, appassionato e per certi versi rivoluzionario. I suoi registri di classe compilati negli anni di insegnamento a Trebbia, Arenzano e Roma sono una testimonianza dei cambiamenti sociali e culturali dell’Italia in età scolare a cavallo tra primo e secondo novecento e un ricco serbatoio di spunti didattici affatto anacronistici. Una lettura delicata e profonda che coglie da un’altra prospettiva un grande nome della letteratura italiana.
  • Ilaria Palleschi, Conforme: Marisol e Nico sono sorelle ma sono molto diverse. Nico ha un fisico da modella, Marisol si sente a disagio con il suo corpo. Quando però Nico invita Marisol ad allenarsi con lei per approfittare della promozione “Porta un amico”, dopo una botta in testa si risveglia e… tutto è al contrario! Una graphic novel che parla con precisione e delicatezza, usando il paradosso e l’ironia, di un tema su cui riflettere anche in classe con ragazzi e ragazze della Secondaria di II grado, per aiutarli a riflettere sugli stereotipi e i giudizi che influenzano la loro possibilità di stare bene con se stessi.
  • Tiziana Luciani, illustrazioni Bimba Landmann, Che forza! 12 storie di eroine ed eroi coraggiosi: eroine ed eroi sono i protagonisti di un libro che celebra la forza della fragilità. Si possono trasformare le proprie imperfezioni in una risorsa senza pari? Questo è il tema al centro di “Che forza! 12 storie di eroine ed eroi coraggiosi”, edito da Carthusia per piccoli lettori e lettrici dai 7 anni in su. Nelle parole e nelle esperienze dei personaggi, i bambini troveranno la prova che non può esserci Achille senza il suo tallone. Un testo incoraggiante, che invita i più giovani a non perdersi d’animo e a lottare per i propri sogni.

Alla prossima settimana con nuove storie!