Scatta il conto alla rovescia per Didacta Italia - Edizione Siciliana. La manifestazione comincerà il 12 ottobre e avrà per protagonista l'intelligenza artificiale.
News ed eventi Manca poco: anche quest'anno torna l'Edizione Siciliana di Didacta Italia. La fiera si terrà tra il 12 e il 14 ottobre negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub a Misterbianco, e sarà dedicata all'intelligenza artificiale.
Dire, fare, insegnare ha dedicato alla manifestazione un articolo consultabile qui.
L'edizione di quest'anno è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con la Regione Siciliana e la partnership scientifica di INDIRE.
Il programma è coordinato dal Prof. Giovanni Biondi, avvalendosi di un Comitato organizzatore del quale fanno parte, a fianco di Firenze Fiera, il Ministero dell’Istruzione e Merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Regione Siciliana, l’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, l’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Città metropolitana di Catania, il Comune di Catania, la Città di Misterbianco, gli atenei di Palermo, Catania, Kore di Enna e Messina, Arpa Sicilia, insieme all’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria e all’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. Didacta International è partner della mostra.
Sono in totale 120 gli eventi formativi del programma scientifico ai quali sarà possibile partecipare tra workshop immersivi, seminari e convegni.
Per l’iscrizione è necessario accedere alla pagina del sito di Didacta Italia e selezionare le attività completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, utilizzando anche la Carta del docente.
Il programma è rivolto a dirigenti, insegnanti delle scuole d’infanzia, primaria, secondaria, di primo e secondo grado, al mondo della ricerca e a quello universitario.
L’intelligenza artificiale sarà l'argomento principale, con due convegni internazionali e una sala workshop con 12 eventi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado.
Si parte giovedì 12 ottobre (ore 14,00) con "L’intelligenza artificiale e la scuola", il convegno a cura di Indire che esplorerà le connessioni tra l’IA e il mondo scolastico per formare le generazioni del futuro.
Poi (ore 16,00), il convegno intitolato "L’Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi anni", con la partecipazione di ricercatori e programmatori italiani e stranieri. Al vaglio le opportunità, le sfide e il potenziale trasformativo dell’IA nell’ambito dell’istruzione e della scuola italiana.
Si prosegue sabato 14 ottobre alle ore 9.30 con la "Lezione di fisica" di Vincenzo Schettini, fisico, musicista, docente con due milioni di follower in tutta Italia, cui seguirà la Premiazione delle eccellenze che si sono distinte in Italia e in Europa da parte dell’Assessore all’istruzione e formazione professionale della Regione Siciliana, Mimmo Turano.
Chiude la manifestazione "Raccontare l’uguaglianza in classe", in programma sabato 14 (a partire dalle ore 11.30), il seminario nel quale Anna Paola Concia, coordinatrice del Comitato organizzatore di Didacta Italia, si confronterà con Marco Palillo dell’Università di Greenwich (Londra) e Emiliana Di Blasio (Advisor Rettore Diversità e Inclusione Università Luiss – Guido Carli) sugli strumenti, metodi e best-practices internazionali a disposizione per costruire una scuola aperta alle differenze, in grado di favorire l’inclusione e il pieno sviluppo delle potenzialità di ogni studente.