Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Galeotto fu 'l libro. Dante nelle parole di tutti i giorni

Mariangela De Luca

Un viaggio tra le parole e i modi di dire che arrivano dalla Divina Commedia, per riscoprire quanto l'opera di Dante sia una storia appassionante e capace di parlare ancora oggi ai ragazzi.

19 maggio di: Redazione
Recensione

Quando i ragazzi e le ragazze incontrano per la prima volta sul loro cammino la Divina Commedia, il rischio è che si perdano tra le parole difficili, le figure retoriche, la serie di riferimenti a personaggi e culture che sembrano così lontani… Ostacoli che a volte nascondono quello che è davvero l’opera di Dante: una storia incredibile e appassionante, proprio come i romanzi amati dai giovani lettori di oggi.

Anzi, anche di più, perché contiene in sé tantissime storie e parla di tutte le esperienze e le sfumature di sentimenti che ci appartengono, e che in molti casi descriviamo ancora usando proprio le frasi di Dante. Mariangela De Luca parte proprio dalle parole del poeta per guidare alla scoperta del mondo da lui creato nelle tre cantiche: Galeotto fu ’l libro (Mondadori) vuole essere infatti “lo zaino di cui hai bisogno per metterti in viaggio dentro questo viaggio”.

Il libro per ogni canto dell’Inferno propone un’espressione che ne riassume il significato e accompagna le tappe dell’itinerario di Dante e Virgilio: frasi che risuonano dentro di noi su due diversi livelli, fornendo la chiave per avvicinarci alle terzine, comprenderle e assaporarle fino in fondo. Da un lato quelle parole sono diventate modi di dire e di descrivere certe situazioni, di cui riscoprire l’origine e il senso nelle pagine della Commedia: perché ci “tremano i polsi”? Chi è “degno di nota”? E che storia ci evoca il termine “galeotto”?

Ma d’altro lato, le frasi che usa Dante sono capaci di arrivare in profondità perché raccontano in modo insuperabile quello che sentiamo, come quando tiriamo un sospiro di sollievo e ci sembra di uscire “a riveder le stelle”. Il libro si conclude con un rapido cenno anche al Purgatorio e al Paradiso e mantiene la sua promessa: essere un compagno di viaggio agile, utile e anche divertente, che ci porta con leggerezza in ogni angolo e a ogni svolta della Commedia.

Autore: Mariangela De Luca

Voto:

5